Questo venerdì, come già anticipato da MD, saranno comunicate le date del calendario per le prossime stagioni di Primera e Segunda divisione. Le competizioni inizieranno nel weekend del 17 agosto, con il primo match fissato per venerdì 15, e termineranno il 24 maggio per la Primera divisione, una settimana prima della finale di Champions League, mentre la Segunda divisione si concluderà domenica 31 maggio.
Inoltre, i play-off per la promozione si svolgeranno dal 7 al 21 giugno. Il calendario di LaLiga continuerà a essere asimmetrico, come dal 2019/20. Sono previste cinque finestre per le nazionali e tre turni infrasettimanali nella Primera divisione, insieme a uno nella Segunda.
La pausa natalizia avverrà dopo l’ultimo incontro del 21 dicembre, con la ripresa dell’attività nel fine settimana del 4 gennaio. Un elemento significativo di questo calendario sarà l’impatto del Mondiale per Club su squadre come il Real Madrid e l’Atlético Madrid. Stando a quanto appreso da MD, AFE aveva chiesto di posticipare l’inizio di LaLiga al weekend del 24 agosto, a causa del poco tempo disponibile tra la finale del Mondiale e l’inizio della stagione, dato che entrambe le squadre madrilene avrebbero partecipato. CONVERSAZIONI CON I CAPITANI Nonostante le difficoltà iniziali per tutti i club, si è deciso di avviare la liga il 17 agosto, tranne per Real e Atlético, nel caso raggiungano la fase finale del torneo mondiale. Il sindacato sottolinea l’importanza di garantire 21 giorni di vacanza per tutti i calciatori, un aspetto non negoziabile che è sancito dal contratto collettivo.
Tuttavia, è chiaro che è fondamentale avere una preparazione fisica adeguata, e iniziare il 17 agosto non garantirebbe tali condizioni. Infatti, è necessario avere più giorni di preparazione prima dell’inizio della stagione. TRE GIORNI PER RECUPERARE I RITARDI Per questo motivo, dopo aver dialogato con i capitani del Real Madrid e dell’Atlético, il sindacato ha ufficialmente richiesto a LaLiga di consentire a entrambe le squadre di cominciare il campionato una settimana dopo il resto, precisamente il 24 agosto, nel caso in cui raggiungessero la fase finale del Mondiale per club. Ci sarebbero tre date per recuperare questo ritardo. La prima sarebbe il 27 agosto, la seconda il 29 ottobre, coincidente con il primo turno della Coppa del Re, in cui entrambe le squadre sono esentate per aver partecipato alla Supercoppa di Spagna. Infine, la terza data cadrebbe il 3 dicembre, coincidente con il secondo turno della coppa in cui continuano a essere esentate. Inoltre, l’idea per il sorteggio è che il match rinviato sia il derby di Madrid, al fine di limitare al minimo l’impatto sugli altri club. La Supercoppa di Spagna si svolgerà l’8, 9 e 11 gennaio, mentre la finale di Coppa è fissata per sabato 25 aprile. Un calendario che ha già ricevuto l’approvazione da tutte le parti coinvolte, in particolare da LaLiga e dalla RFEF; sebbene l’approvazione federale sia avvenuta mentre era ancora in corso l’ultima riunione tra l’associazione dei club e il sindacato per il benestare finale.