Ciclismo 2025: il dramma delle vittorie e le follie di Garzón

Analisi delle ultime gare di ciclismo e dei protagonisti che stanno facendo la differenza nel 2025.

In un’epoca in cui le biciclette sembrano più che mai degli strumenti di tortura, con ciclisti che si spaccano la schiena per un misero premio, la stagione ciclistica del 2025 si è rivelata un vero e proprio palcoscenico di drammi e trionfi.

Garzón, la star emergente, ha tirato fuori gli artigli negli ultimi chilometri, e non ha risparmiato nessuno, lanciando un attacco che ha lasciato gli avversari a contare i denti, mentre lei si portava a casa la quarta vittoria stagionale. Non è un caso che le sue vittorie siano più frequenti delle promesse da marinaio, eppure ci si chiede: ma chi credono di essere?

Le rivalità che incendiano le strade

La competizione tra ciclisti è diventata un vero e proprio reality show, con drammi inaspettati e colpi di scena degni di una soap opera. La veterana del gruppo, Ramírez, ha dimostrato che l’età è solo un numero, sfrecciando verso la gloria e lasciando i rivali con la bocca aperta. Ma, attenzione, non si tratta solo di pedalare: chi ha il coraggio di affrontare le salite più impervie è destinato a conquistare il podio. E se pensate che il ciclismo sia solo fatica, beh, vi sbagliate di grosso. Ci sono più intrighi qui che in una serie TV di successo.

Un panorama di vittorie e sconfitte

La corsa canadese ha messo in mostra il meglio e il peggio del ciclismo. Mentre Garzón danzava verso il traguardo, le sue compagne di squadra, come María Paula Latriglia, si sono trovate a inseguire come dei cagnolini smarriti. E non parliamo di Lina Marcela Hernández, che ha chiuso al terzo posto, strisciando via con la coda tra le gambe. Ma che dire del campione panamense Franklin Archibold? Ha conquistato il Circuito Montañés con una prestazione che ha lasciato tutti a bocca aperta, mentre gli avversari si chiedevano se avessero mai avuto una chance contro di lui. A questo punto, ci si chiede: vale davvero la pena scommettere su di loro?

Le statistiche che lasciano il segno

Le cifre parlano chiaro. Evenepoel ha chiuso con un tempo che ha fatto tremare gli avversari, mentre Vingegaard ha cercato di tenere il passo, ma è rimasto indietro come un gatto in un negozio di vetri. E Pogacar? Beh, lui si è distinto per la sua umanità, dimostrando che anche i migliori possono avere una giornata no. Ma chi è il vero vincitore di questa stagione? È difficile da dire, con così tante variabili in gioco. Tuttavia, è chiaro che il ciclismo del 2025 è un campo di battaglia, e i ciclisti sono i gladiatori moderni.

Scritto da Sraff

Totò Catania diventa il nuovo direttore sportivo dell’ASD CastrumFavara

Alejandro Tabilo costretto a fermarsi per un grave infortunio al Challenger di Prostejov

Leggi anche