La sconfitta in casa contro il Villarreal (1-2), a causa dell’infortunio di Nianzou che ha lasciato il team in dieci, ha rappresentato un passo indietro nel percorso che il Siviglia sembrava aver intrapreso con Matías Almeyda. L’allenatore argentino è stato oggetto di critiche martedì scorso per la sua gestione delle rotazioni, avendo effettuato otto cambi dopo la vittoria a Vitoria.
Inoltre, ha esaurito tutte le possibilità di sostituzione con 25 minuti ancora da giocare, esponendo il team a rischi come quello capitato con Nianzou. Adesso, in un’altra trasferta, il Siviglia ha l’opportunità di dimostrare che il proprio progresso non deve interrompersi a causa di questa battuta d’arresto.
Almeyda e la sua squadra si apprestano a cercare la terza vittoria in campionato, la terza anche lontano da casa, dopo il successo a Montilivi e Mendizorroza. Affronteranno un Rayo Vallecano che, similmente al Siviglia, ha sensazioni migliori rispetto ai punti raccolti. Sebbene i madrileni non vincano da cinque turni, hanno sfidato il Barcelona, pareggiando, e hanno quasi avuto la meglio sull’Atlético Madrid, con un 1-2 a loro favore all’80° minuto prima di subire una clamorosa rimonta con Julián Álvarez in evidenza. Almeyda dovrà fare a meno di Nianzou per questo incontro, la cui infortunio si è rivelato meno grave del previsto, così come del giocatore del Albacete Alfon, infortunato nel match contro l’Alavés. Si prevede che l’allenatore apporti modifiche alla formazione titolare, con Alexis Sánchez, che ha collezionato un gol e un assist nelle sue tre apparizioni partendo dalla panchina, come possibile novità.
Non ci sarà presenza di tifosi del Siviglia sugli spalti in uno degli stadi dove la squadra solitamente riceve un sostegno massiccio, visto che si tratta di un viaggio relativamente facile e il club di Nervión ha avuto storicamente buoni risultati lì. Tuttavia, LaLiga ha impedito la vendita di biglietti ai sostenitori in trasferta a causa dell’assenza, per via dei lavori in corso, di un’area designata per i tifosi ospiti. Le formazioni previste sono: per il Rayo Vallecano: Batalla; Ratiu, Lejeune, Pathé Ciss, Pep Chavarría; Pedro Díaz, Gumbau; De Frutos, Isi Palazón, Álvaro García; Sergio Camello. Per il Siviglia: Vlachodimos; Azpilicueta, Marcao, Kike Salas; Carmona, Batista Mendy, Agoumé, Suazo; Vargas, Alexis Sánchez e Isaac Romero.