La magia della Copa riemerge con la sua 122ª edizione. Questo lunedì, alle 13:00, presso il salone Luis Aragonés nella Ciudad del Fútbol de Las Rozas, si svolgerà il sorteggio per il primo turno del torneo ad eliminazione diretta, dopo aver concluso la fase preliminare con dieci squadre regionali vincitrici che avranno l’opportunità di sfidare un club di Primera.
Ci saranno significative novità rispetto agli anni passati, con la Real Sociedad inclusa nel gruppo delle squadre di Liga EA Sports, escludendo le quattro partecipanti alla Supercoppa e contando un totale di 112 squadre in gara.
Una delle principali novità rispetto agli anni precendenti è che la Real ha già individuato un ristretto numero di potenziali avversarie, tutte di livello inferiore.
La RFEF ha scelto di dividere i club in quattro gironi, che non sono omogenei né in termini di distanza né di numero di squadre, affinché le prime due fasi si svolgano con una certa vicinanza geografica, anche se non sempre questo obiettivo è stato raggiunto. Pertanto, la Real è consapevole che il suo primo opponente deriverà da uno dei seguenti quattro: l’Ourense CF, il Getxo CD, il SD Negreira e il Puerto Vega CF. I trasferimenti lunghi, come quelli precedentemente effettuati a Talavera contro il Cazalegas, a Gran Canaria per sfidare il Panadería Pulido o a Ceuta, non si ripeteranno.
Ci sono notevoli differenze tra le quattro opzioni disponibili. Il Ourense emerge come il principale temuto, dato che milita nella Primera RFEF e ha raggiunto le semifinali della Coppa RFEF. Affrontarlo rappresenterebbe una sfida impegnativa rispetto agli avversari abituali. Gli altri tre sono squadre di categoria regionale, quindi si trovano tre livelli sotto il Ourense. Il Getxo di Bizkaia ha eliminato il Betis Valladolid, il Negreira di La Coruna ha ribaltato il risultato contro il Textil Escudo in modo convincente, mentre il Porto Vega, militante nella Prima Asturiana, ha sconfitto l’Alberite con sicurezza. Due delle possibili trasferte vicine sono state escluse, con ancora due piazzamenti in Galicia, uno in Asturia e uno nel limitrofo Bizkaia.
La prima fase del torneo si svolgerà in un’unica partita sul campo della squadra meno quotata, tra il 28 e il 30 ottobre. Nello stesso gruppo geografico della Real figurano anche Alavés, Celta e Oviedo di Prima Divisione, insieme a Valladolid, Mirandés, Racing, Eibar, Sporting, Burgos, Deportivo e Cultural Leonesa di Serie B, e ancora Racing Ferrol, Ponferradina, Pontevedra, Real Avilés e Arenas di Getxo di Primera RFEF. Infine, nella Seconda RFEF ci sono Numancia, Real Ávila, Langreo, SD Logroñés, UD Ourense, Sámano, Astorga e Náxara, mentre nella Terza ci sono Caudal, Tropezón, Portugalete e Atlético Tordesillas. Nota interessante è l’assenza di Osasuna, per esempio.
Uno di questi squadre diventerà il secondo avversario realistico nel caso in cui i txuri urdin riescano a passare il turno iniziale. Un’altra novità è che le quattro formazioni partecipanti alla Supercoppa, che finora hanno saltato due turni, continueranno a mantenere uno status ‘VIP’ per ulteriori turni e avranno vantaggi rispetto alle squadre di categorie inferiori, in confronto al resto delle compagini di Prima Divisione.