Argomenti trattati
La Coppa del Mondo di sci alpino è pronta a dare il via alla sua quarta tappa stagionale nella suggestiva località di Copper Mountain, in Colorado. Gli atleti italiani, tra cui alcuni dei nomi più noti del panorama nazionale, sono pronti a scendere in pista per dimostrare il loro valore.
Calendario delle gare
Le competizioni inizieranno con gli uomini, che si sfideranno nelle prime giornate. Giovedì 27 novembre avrà luogo il super-G, segnando l’esordio di quest’anno olimpico per i velocisti. La gara inizierà alle ore 19.00 italiane e vedrà la partecipazione di una selezione di atleti, tra cui Dominik Paris, Christof Innerhofer e Marco Abbruzzese, il quale ha ottenuto un posto fisso nella specialità grazie ai risultati dell’anno precedente.
Dettagli sulle gare maschili
Il giorno seguente, venerdì 28 novembre, sarà la volta del gigante, con la prima manche programmata alle 18.00 e la seconda alle 21.00. In questa competizione, l’Italia schiererà cinque atleti: Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti e Tobias Kastlunger.
Giovanni Franzoni si risparmierà per le gare di velocità successive a Beaver Creek.
Le gare femminili e il rientro di Martina Peterlini
Il fine settimana sarà dedicato alle donne, con il secondo gigante della stagione che si svolgerà sabato 29 novembre. La prima manche è fissata per le 18.00 e la seconda per le 21.00. Le atlete azzurre in gara saranno Sofia Goggia, Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Asja Zenere e Ilaria Ghisalberti. A chiudere il weekend, domenica 30 novembre, ci sarà uno slalom con le stesse atlete impegnate nel gigante, oltre a Emilia Mondinelli, Beatrice Sola e il tanto atteso rientro di Martina Peterlini, che torna dopo un intervento al ginocchio.
Preparazione e aspettative
Martina, classe 1997, ha recuperato da un complicato infortunio e si sente pronta per affrontare la sua stagione. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto per la squadra, che punta a tornare ai vertici delle competizioni internazionali. L’Italia è ben rappresentata in ogni categoria, dimostrando la vastità del talento presente nel paese.
Uno sguardo al futuro
Questa tappa di Copper Mountain non rappresenta solo una competizione, ma anche un’opportunità per gli atleti di prepararsi per le prossime sfide olimpiche. L’Italia, con la sua squadra di esperti e giovani talenti, si presenta al completo e pronta a competere. Gli appassionati di sci alpino possono aspettarsi uno spettacolo emozionante nelle prossime giornate.