“Riflessioni di Bonifazi sul Convegno Allenatori 2025: Innovazioni e Prospettive Future”

Il convegno per allenatori organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto ha fornito preziose opportunità di formazione e aggiornamento professionale per i tecnici del settore.

Il recente convegno per allenatori organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto ha visto la partecipazione di oltre 770 tecnici e ospiti, riuniti per un’importante occasione di approfondimento e formazione. Durante le quattro giornate di lavoro, sono state dedicate circa 100 ore a conferenze, discussioni e presentazioni, con un focus su temi cruciali per l’aggiornamento professionale.

Obiettivi del convegno e tematiche trattate

Il professor Marco Bonifazi, coordinatore tecnico scientifico, ha delineato i due principali obiettivi del convegno. In primo luogo, è stato essenziale fornire ai partecipanti un bilancio della stagione agonistica appena conclusa, attraverso analisi e commenti da parte di commissari e direttori tecnici.

In secondo luogo, l’evento ha avuto come scopo principale l’aggiornamento dei tecnici, offrendo loro strumenti e conoscenze per migliorare il lavoro quotidiano in vasca.

Formazione e aggiornamento professionale

Tutti gli argomenti affrontati durante il convegno sono stati pensati per stimolare riflessioni e fornire indicazioni pratiche.

Si è discusso di allenamento in acqua e a secco, nutrizione degli atleti, gestione degli integratori e aspetti psicologici del rapporto tra allenatore e atleta. Un focus particolare è stato riservato alla metodologia di allenamento, con un’attenzione specifica alla tecnica di esecuzione e all’efficienza del movimento, elementi fondamentali nello sport acquatico.

Collaborazione tra discipline

Un aspetto innovativo del convegno è stata la contaminazione culturale tra diverse discipline sportive. Tecnici di alto livello, come il direttore tecnico dell’atletica leggera e quello del ciclismo su pista, hanno condiviso le loro esperienze, arricchendo i contenuti e fornendo nuove prospettive. La gestione delle intensità di allenamento nelle discipline di endurance è stata un’altra tematica di grande rilevanza, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni degli atleti.

Psicologia e formazione giovanile

Nella giornata dedicata alla pallanuoto, è stata data particolare attenzione alle categorie giovanili. La psicologa dello sport Alessandra Suma ha aperto i lavori con un intervento sul ruolo fondamentale della comunicazione nel rapporto tra atleti e tecnici. L’aspetto psicopedagogico è stato considerato cruciale per la crescita dei giovani atleti, evidenziando l’importanza di un approccio didattico che integri sia la parte verbale che quella dimostrativa.

Scritto da John Carter

Bellerín, Natan e Lo Celso non partecipano agli allenamenti con il resto della squadra del Betis

Díaz Ayuso esprime gratitudine all’Atlético per il loro “impegno” nell’organizzare la finale della Liga di Naziones

Leggi anche