Riflessioni e Risultati del Convegno Allenatori 2025 della Federazione Italiana Nuoto: Un’Analisi Approfondita

Il Convegno Allenatori 2025 ha fornito importanti opportunità per la crescita tecnica e professionale degli allenatori della Federazione Italiana Nuoto, favorendo lo sviluppo delle competenze e l'aggiornamento metodologico nel settore.

Si è concluso con successo il convegno dedicato agli allenatori della Federazione Italiana Nuoto, tenutosi a Chianciano. Questo evento ha visto la partecipazione di circa 770 partecipanti, tra cui allenatori, dirigenti e ospiti, per un totale di quasi 100 ore di formazione e discussione.

Il prof. Marco Bonifazi, coordinatore tecnico scientifico, ha sintetizzato i risultati e le esperienze condivise durante le giornate di lavoro.

Obiettivi del convegno

Il convegno si è articolato su due principali obiettivi. Come spiegato dal prof. Bonifazi, il primo scopo era presentare un bilancio della stagione agonistica passata, con particolare attenzione ai risultati ottenuti dagli atleti nelle competizioni internazionali.

I commissari e i direttori tecnici hanno fornito analisi dettagliate e spunti per il miglioramento.

Formazione e aggiornamento per gli allenatori

Il secondo obiettivo del convegno riguardava l’aggiornamento formativo per i tecnici. Sono stati trattati temi cruciali come l’allenamento in acqua e a secco, la nutrizione, e la prevenzione degli abusi di integratori.

In particolare, si è discusso della psicologia del rapporto tra atleta e tecnico, evidenziando l’importanza della comunicazione nel processo di crescita e correzione degli atleti.

Metodologie innovative e contaminazione culturale

Uno degli aspetti più innovativi del convegno è stata l’analisi approfondita delle metodologie di allenamento. È stato messo in evidenza come la tecnica di esecuzione e l’efficienza del movimento in acqua siano fondamentali nelle discipline acquatiche, superando l’importanza di semplici aspetti condizionali. Allenatori di fama internazionale hanno condiviso le loro esperienze, arricchendo il dibattito con pratiche consolidate.

Approfondimenti sulle discipline di endurance

Un ulteriore tema affrontato è stato il controllo delle intensità di allenamento nelle discipline di endurance. Ospiti speciali come Antonio La Torre, direttore tecnico dell’atletica leggera, e Diego Bragato, responsabile della prestazione nel ciclismo, hanno condiviso le loro esperienze, favorendo una contaminazione culturale tra diverse discipline sportive, essenziale per il miglioramento delle pratiche di allenamento.

Pallanuoto e focus sulle categorie giovanili

La pallanuoto ha avuto un focus particolare durante il convegno, con riferimenti al controllo fisico globale dei giocatori. Sono state discusse le proposte per la progressione del carico di allenamento e le tecniche in base all’età e agli aspetti psicologici. La giornata finale si è concentrata sulle categorie giovanili, con particolare attenzione ai ragazzi under 14, 16 e 18.

Importanza della psicopedagogia nell’allenamento

La psicologa dello sport Alessandra Suma ha aperto la sessione finale, sottolineando che “il miglior maestro è l’esempio”. Ha evidenziato come la comunicazione sia fondamentale nel rapporto tra atleti e tecnici, poiché è attraverso di essa che si può favorire il miglioramento tecnico, fisico e psicologico. La formazione non può prescindere dall’insegnamento pratico e verbale.

Il convegno si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione, a testimonianza del valore formativo dell’evento. La Federazione Italiana Nuoto ha già avviato i preparativi per le prossime edizioni, promettendo ulteriori occasioni di crescita per tutti gli allenatori coinvolti.

Scritto da Marco TechExpert

Riflessioni e Aggiornamenti sul Convegno Allenatori 2025: Sintesi Completa

Leggi anche