Stanek ha congelato il gioco dell’Athletic

Il team biancorosso torna a Bilbao con un senso di frustrante impotenza. Nonostante abbia giocato meglio rispetto allo Slavia di Praga e creato diverse opportunità, si è scontrato con il portiere avversario. Stanek ha disputato una partita eccezionale, negando la vittoria ai baschi, in particolare con un intervento sensazionale su un colpo di testa di Robert Navarro all’inizio del secondo tempo.

Ernesto Valverde ha scelto di tenere Mikel Jauregizar in panchina per questa partita. Prima o poi doveva accadere. Il centrocampista di Bermeo era l’unico giocatore di movimento che aveva sempre iniziato le gare ufficiali della stagione 2025-26, partecipando a tutti e 13 gli incontri di Liga e ai quattro di Champions.

Dopo questo meritato riposo, è probabile che scenderà in campo dal primo minuto sabato contro il Levante al Ciutat de València. Il portiere ha effettuato un intervento straordinario su un colpo di testa di Robert Navarro. Il tecnico ha preferito Rego, che ha avuto un ruolo importante nella competizione europea.

Il bilbaíno ha preso parte a tutte le cinque partite europee, partendo titolare nelle ultime quattro contro Borussia Dortmund, Qarabag, Newcastle e ieri al Fortuna Arena, e ha giocato contro l’Arsenal subentrando. Il giovane talento è stato schierato come mediano difensivo accanto a Ruiz de Galarreta, più avanzato. Ha messo in scena una buona prestazione. Il primo tempo si è concluso con un punteggio di 0-0, ma i leoni hanno mostrato una netta superiorità, simile a quella del pugilato, e hanno creato le occasioni più pericolose, in particolare grazie a Oihan Sancet. La prima occasione è arrivata con un tiro dal dischetto su assist di Guruzeta, mentre la seconda con un altro tentativo dalla distanza che è andato alto. Anche Provod ha cercato fortuna con un tiro da fuori area. Lo Slavia ha iniziato l’incontro in modo più aggressivo, ma lentamente l’Athletic ha preso in mano il gioco, senza però trovare il modo di segnare.

Tutto era rimandato alla seconda frazione di gioco, con entrambe le squadre bisognose di una vittoria. Il match riprese con un’ottima chance per i leoni, quando Robert Navarro esplose un tiro ravvicinato che costrinse Stanek a una parata strepitosa. Subito dopo, ci furono altre due palle gol ghiotte che il portiere di casa riuscì a sventare, una grazie a un’intervento provvidenziale già citato. L’Athletic stava trasformando il portiere in protagonista indiscusso della partita. Il Slavia, schiacciato dalla supremazia degli avversari, si trovò costretto a effettuare ben tre sostituzioni in un colpo solo, mentre Valverde decise di cambiare le carte in tavola facendo entrare Selton e Nico Williams. Il primo subentrò a Sancet, mentre Nico prese il posto di Berenguer. Poco dopo, Jauregizar entrò al posto di Galarreta, e le ultime due sostituzioni furono Unai Gómez per Guruzeta, che aveva disputato un buon incontro, e Lekue per Areso sulla fascia destra. Il bilbaino continuò a mettere pressione, ma mancava l’incisività offensiva vista all’inizio del secondo tempo. Il Slavia ebbe un miglioramento nella sua manovra offensiva, anche se senza mai impensierire Unai Simón. Il punto conquistato non soddisfece affatto i leoni, sebbene la situazione non sia disperata, considerando che restano tre partite da giocare, una particolarmente difficile contro il PSG a San Mamés e altre due potenzialmente più abbordabili contro Atalanta e Sporting di Lisbona.

Maccabi Tel Aviv vs Olimpia Milano: Anticipazioni e Aspettative per una Sfida Emozionante