LALIGA festeggia un decennio di attività sportiva e sociale in Africa

Ieri a Johannesburg, Sudafrica, LALIGA ha festeggiato il decimo anniversario della sua presenza istituzionale nel continente africano. La cerimonia ha visto la partecipazione di figure istituzionali sudafricane, rappresentanti di vari club e enti, e associazioni sociali, insieme al presidente di LALIGA, Javier Tebas, al direttore generale di LALIGA Africa, Trésor Penku, e all’ambasciatore spagnolo in Sudafrica, José Manuel Pascual García, tra gli altri.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con MultiChoice, il principale gruppo di intrattenimento audiovisivo del continente, e SuperSport, la loro piattaforma sportiva principale che consente a milioni di tifosi africani di seguire LALIGA.

Dieci anni fa, LALIGA ha aperto il suo ufficio a Johannesburg con l’obiettivo di avvicinarsi ai fan africani, costruire relazioni con le istituzioni locali, avviare collaborazione con i club, sviluppare iniziative sociali e rafforzare la presenza internazionale del marchio LALIGA.

La missione è stata ulteriormente consolidata dai delegati LALIGA in nazioni come Nigeria, Angola, Camerun e Costa d’Avorio, i quali hanno fornito un approfondito insight sul panorama calcistico africano. Questo ufficio è parte della rete globale di LALIGA, che è presente in mercati strategici come Cina, Emirati Arabi Uniti, Singapore e Stati Uniti.

Le parole di Javier Tebas evidenziano l’impegno dell’organizzazione in Africa: “siamo estremamente orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato, con impatti tangibili sulle vite, opportunità generate e comunità rafforzate grazie al calcio”. Anche Trésor Penku ha enfatizzato il fatto che “l’Africa è ricca di talenti e potenzialità”.

Si parla di un alleato strategico per LALIGA, con l’intento di potenziare il suo ecosistema calcistico, accrescere la formazione e favorire nuove opportunità per giovani e donne, oltre a continuare la lotta contro le frodi audiovisive. Negli ultimi dieci anni, le iniziative promosse da LALIGA hanno raggiunto oltre 3.000 giovani e allenatori in vari paesi della regione. Tra queste, si evidenziano progetti come La Ligue d’Égalité, promosso dalla FUNDACIÓN LALIGA, che ha creato la prima lega di calcio femminile in Camerun e ha esteso le sue attività anche in Kenya e Sudafrica (Mzansi Equality League). Un altro progetto importante è il Next Gen Draft, parte del programma sociale di EA SPORTS, mirato a identificare e sviluppare giovani talenti in tutto il mondo, incoraggiando l’impegno comunitario attraverso i valori del calcio. Inoltre, LALIGA ha avviato progetti socio-sportivi in Marocco e ha lanciato campagne inclusive in Nigeria, Senegal e Tanzania.

Lamine e Flick si contendono il titolo di miglior calciatore e allenatore del mese di novembre in LaLiga