Il leggendario Oblak ha conseguito il suo sesto trofeo Zamora

Jan Oblak continua a scrivere pagine importanti nella storia del Atlético de Madrid e nel calcio spagnolo. Attualmente infortunato, il portiere sloveno ha ritirato lunedì 24 novembre il Trofeo Zamora per la stagione 2024/25. Nell’ultima edizione della LaLiga, ha subito solo 30 reti, guadagnandosi il titolo di portiere meno battuto, mantenendo la porta inviolata in 15 incontri.

Per Oblak, questo rappresenta il sesto Trofeo Zamora, un traguardo che lo rende il portiere con il maggior numero di premi nella storia della competizione, superando le cinque vittorie ottenute da miti come Antoni Ramallets e Víctor Valdés. Il primo trofeo è stato conquistato nella stagione 2015-16, anno in cui ha subito solo 18 gol, con una media di 0,47 reti per partita.

Il trofeo successivo è arrivato nella stagione 2016-17, con 21 gol subiti (media di 0,72). Il terzo consecutivo è stato accolto nella stagione 2017-18, con 22 reti incassate (0,59 a partita). Nel 2018-19, per la quarta volta di fila, ha conquistato il quarto trofeo, subendo 27 gol in 37 partite (0,73 di media).

Dopo aver atteso fino alla stagione 2020/21, quando l’Atlético ha vinto l’ultimo titolo di LaLiga, ha ottenuto il quinto, con 25 reti subite. Infine, nel corso della stagione precedente, ha registrato i già citati 30 gol in 36 partite (0,83 di media). In totale, il club madrileno ha vinto il premio per il portiere meno battuto in ben 15 occasioni.

Prima di Jan Oblak, numerosi portieri hanno raggiunto traguardi notevoli: Fernando Tabales (39-40), Marcel Domingo (48-49), Luis Menéndez (53-54), Rodri (70-71), Miguel Reina (76-77), Abel Resino (90-91), José Francisco Molina (95-96) e Thibaut Courtois (12-13 e 13-14). Durante la cerimonia di premiazione del quotidiano Marca, Oblak ha espresso l’intenzione di non fermarsi qui, affermando: “Spero di non fermarmi a sei, ho intenzione di vincere un altro”.

Formula 1: l’impatto della squalifica delle McLaren sulle dinamiche del campionato