Dopo le delusioni degli squadri spagnoli nella prima giornata della quinta fase della Champions League, l’Atlético di Madrid e il Real Madrid hanno ottenuto vittorie significative, portando in alto il nome di LaLiga. Questo avviene in un periodo in cui il rendimento delle squadre iberiche è scrutinato attentamente, soprattutto a causa dell’ottima forma delle squadre della Premier League.
L’Atleti ha sofferto fino all’ultima azione, dove ha potuto segnare la vittoria grazie a un gol di José María Giménez, realizzato su un angolo battuto da Griezmann nei minuti di recupero. Con un punteggio di 2-1, l’Atletico sale al dodicesimo posto della fase a gironi con nove punti, avvicinandosi alla top-8, dove le ultime squadre hanno dieci punti.
Se la situazione attuale della classifica non cambia, l’Atlético di Madrid sarà costretto a disputare il turno preliminare di qualificazione, ovvero i sedicesimi di finale, dove potrebbe affrontare squadre come Juventus o Olympique de Marsiglia.
OBIETTIVI FUTURI
Entrare tra le prime otto è la meta, raggiunta l’anno scorso e ora nello spogliatoio dell’Atletico si fanno dei calcoli.
È un obiettivo possibile, ma con notevoli difficoltà. Attualmente, tredici squadre sono separate da soli tre punti. Per l’Atlético di Madrid, i prossimi incontri si annunciano complessi. Inizialmente, la squadra di Diego Pablo Simeone affronterà il PSV in trasferta a Eindhoven. Successivamente, sarà la volta di un viaggio a Istanbul per sfidare il Galatasaray. Questi sono due impegni esterni, ambito nel quale l’Atlético ha faticato maggiormente in questa stagione, soprattutto nelle competizioni europee. Le due sconfitte incassate sono state contro il Liverpool (3-2) e l’Arsenal (4-0), entrambe lontano dal Metropolitano. Infine, i ragazzi del Cholo concluderanno la fase iniziale della competizione in casa contro il Bodo Glimt, che al momento ha totalizzato solo due punti.
Nel spogliatoio dell’Atlético si prevede che siano necessari almeno sette punti sui nove ancora in palio. Questo implica vincere uno dei due incontri in trasferta, pareggiare l’altro e conquistare il match finale contro i norvegesi. Tuttavia, il primo incontro non si prospetta semplice. Il 9 dicembre, l’Atlético affronterà il PSV nei Paesi Bassi, squadra che ha recentemente dominato il Liverpool, il quale aveva sconfitto l’Atlético nella fase iniziale di questa competizione. Gli inglesi sono stati sconfitti con un pesante 1-4 dal PSV durante la quinta giornata della Champions League e continuano a faticare con solo tre vittorie in undici gare. Il PSV, attualmente capolista della Eredivisie con 34 punti, ha ottenuto 11 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, con un margine di 24 gol favorevoli. L’allenatore Peter Bosz ha già dimostrato che la sua squadra è avversaria temibile in questa Champions, non solo per la brillante performance ad Anfield, ma anche per altre vittorie schiaccianti, come quella contro il Napoli (6-2) e altre partite con almeno quattro reti realizzate, tra cui 6-1 contro lo Sparta Rotterdam, 4-2 sul Groningen, 3-5 con il NEC, 0-4 contro lo Zwolle, 5-2 con il Fortuna Sittard e 1-5 contro l’AZ Alkmaar. Anche l’incontro con il Galatasaray sarà impegnativo, poiché anch’esso guida la sua lega, avendo subito solo una sconfitta e due pareggi, e vincere al RAMS Park è sempre difficile.

