Il progetto a lungo termine di Florentino Pérez per il Real Madrid

Il 7 novembre, MD ha riportato che Florentino Pérez ha iniziato a considerare un cambiamento nella struttura societaria del Real Madrid. Tale cambiamento, come già discusso in precedenza, implica la creazione di una nuova entità in cui il 51% delle quote andrebbe alla Fondazione del club, mentre il restante 49% sarebbe detenuto dai soci.

Tuttavia, per realizzare questa modifica, è necessario trasformarsi in una Società Sportiva Anonima, conformemente alla nuova Legge dello Sport del 30 dicembre 2022. Questo ripensamento da parte del presidente del club è dovuto a divisioni interne, in particolare alla forte opposizione espressa dalla sua Direzione, che include anche il fratello del presidente, Enrique Pérez, e altre figure di spicco come José Ángel Sánchez, amministratore delegato, e José Luis del Valle, il segretario del Consiglio.

Tra le persone che sostengono la riforma, spicca Anas Laghari, un fidato alleato di Pérez.

Il piano che Pérez sta considerando e che potrebbe presentare nell’Assemblea di domenica prossima prevede la creazione di una nuova società, senza tuttavia trasformare il club in una SAD.

Questo approccio consentirebbe di preservare l’essenza del club e i suoi organi decisionali. Nella nuova struttura, si prevede che un massimo del 10% delle quote possa essere aperto a investitori esterni, mantenendo così intatto il modello democratico e la proprietà collettiva del Real Madrid. Inoltre, la Legge dello Sport consente ai club di intraprendere attività commerciali o di creare società controllate, a condizione che i ricavi siano reinvestiti a beneficio del club e non distribuiti tra i membri della nuova entità. Attualmente, il Real Madrid già gestisce due società per l’amministrazione dei diritti commerciali: tra queste, Legends, un’azienda americana specializzata nella gestione di eventi sportivi e di intrattenimento.

L’intesa tra il Real Madrid e un partner per le nuove iniziative e la gestione del Santiago Bernabéu si estende per un periodo di 25 anni. Inoltre, c’è la Sixth Street, che gestisce specifiche attività commerciali all’interno dello stadio, garantendo anche un supporto finanziario al club.

Selton continua a fare parte dell’allenamento con la prima squadra dell’Athletic