Argomenti trattati
Il Viaggio della Fiamma Olimpica per i Giochi di Milano Cortina si preannuncia come un evento memorabile. Questo itinerario toccherà ben 60 città e oltre 300 comuni in un percorso di 12.000 km attraverso l’Italia, mettendo in risalto il fascino e la bellezza del nostro Paese.
Il percorso e le celebrazioni
Il viaggio avrà inizio con l’accensione della fiamma a Olimpia, un momento emblematico che segna l’inizio della tradizione olimpica. La fiamma verrà ufficialmente trasferita in Italia, dando il via a un percorso che attraverserà tutte le regioni italiane.
La Fiamma partirà da Roma, facendo tappa in luoghi storici e simbolici, arricchendo ogni città con eventi di celebrazione.
Le tappe significative
Ogni giorno del viaggio, il convoglio partirà alle 7:30 e si fermerà in diverse città, fino ad arrivare alla city celebration che culminerà con l’accensione del braciere intorno alle 19:30.
Luoghi iconici come il Colosseo, la Fontana di Trevi e il Duomo di Milano saranno protagonisti di questo evento, insieme a comunità che rappresentano la resilienza e la storia italiana, come Amatrice e Scampia.
Valori e significato del viaggio
Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina, ha sottolineato che ogni passo del viaggio rappresenta il potere dello sport nel creare connessioni e abbattere barriere. Questo percorso non è solo una celebrazione sportiva, ma un’opportunità per valorizzare le radici culturali e sociali dell’Italia, unendo innovazione e accoglienza.
Un percorso di inclusione e creatività
Il viaggio della fiamma olimpica sarà accompagnato da due partner principali, Coca-Cola ed Eni, che contribuiranno a rendere ogni tappa ancora più coinvolgente con eventi speciali e attività per il pubblico. Maria Laura Iascone, Direttrice delle Cerimonie, ha evidenziato come l’itinerario sia stato progettato per esaltare le storie di talento, coraggio e solidarietà che caratterizzano il nostro Paese.
Eventi speciali e momenti simbolici
Durante il suo viaggio, la fiamma olimpica avrà momenti significativi come il passaggio a Napoli per il Natale e il Capodanno a Bari. Tornerà a Cortina d’Ampezzo, esattamente 70 anni dopo la Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956, prima di concludere il suo viaggio a Milano, dove entrerà nello stadio San Siro la sera.
Il viaggio della fiamma olimpica non sarà solo un percorso fisico, ma un’esperienza che porterà la magia di eventi straordinari, come l’ascesa a Punta Gnifetti sul Monte Rosa e la visita alla Cascata delle Marmore, insieme ad altre meraviglie naturali e culturali che rappresentano l’Italia nel mondo.

