Charles Leclerc svela la sua esclusiva collezione CL16 di Formula 1

CL16 di Charles Leclerc: un viaggio nostalgico negli anni '90 nel panorama della moda contemporanea.

Il mondo della moda si arricchisce con l’arrivo di CL16, il marchio lanciato dal talentuoso pilota monegasco Charles Leclerc. Con una collezione che trae ispirazione dagli anni ’90, Leclerc unisce la sua passione per il motorsport e il fashion, presentando dodici capi in edizione limitata che esprimono il suo stile unico.

Famoso per il suo talento in pista e per la popolarità conquistata grazie a Drive to Survive, Leclerc non è solo un campione di Formula 1 ma anche un’icona di stile. La sua collezione, disponibile sul sito ufficiale, si distingue per un design elegante e disinvolto, perfetto per chi cerca capi dal sapore classico ma contemporaneo.

Dettagli della collezione CL16

La collezione di CL16 include una varietà di capi, tra cui T-shirt e felpe, che si caratterizzano per l’uso di colori neutri come il nero e il bianco. Il prezzo per una T-shirt a maniche corte è di circa 70 euro, mentre una felpa con cappuccio in cotone con dégradé rosso costa 133 euro.

Tra i pezzi più esclusivi, si trova la felpa “Signature”, realizzata con una combinazione di lana, alpaca e fibre sintetiche, proposta a 182 euro.

Una visione personale

Charles Leclerc ha dichiarato: “Ho voluto creare qualcosa che avesse un tocco personale, rivolto a tutti coloro che mi hanno supportato nel mio percorso”. La sua collezione non è solo un modo per esprimere il proprio stile, ma anche un tributo a chi lo ha sostenuto sin dall’inizio della sua carriera. I capi di CL16 sono pensati per essere senza tempo, sobri e progettati per durare nel tempo.

Collaborazioni e progetti futuri

Questo lancio segue la capsule collection “Leclerc x Ferrari”, frutto di una collaborazione con il direttore creativo di Ferrari, Rocco Iannone, presentata nel maggio scorso. L’approccio di Leclerc alla moda riflette la sua personalità: un mix di innovazione e tradizione, che si traduce in capi di abbigliamento che raccontano storie e passioni.

Insieme alla sua compagna, l’influencer italiana Alexandra Saint Mleux, e il loro cane Léo, Leclerc ha presentato la collezione, rendendo il lancio ancora più speciale. Questo evento ha rappresentato non solo un debutto nel mondo della moda, ma anche un momento personale per il pilota, mostrando come il suo stile di vita possa intersecarsi con le sue passioni.

Impatto culturale e sociale

La moda ha il potere di unire le persone, e Charles Leclerc, attraverso il suo marchio, intende creare un legame con i suoi fan e appassionati. CL16 non è solo un marchio di abbigliamento; è una piattaforma per esprimere valori come l’autenticità e la creatività. Leclerc vuole ispirare le nuove generazioni a credere in se stessi e a perseguire le proprie passioni, proprio come lui ha fatto nel mondo della Formula 1.

Con la sua collezione, Charles Leclerc si afferma non solo come pilota ma anche come imprenditore, pronto a lasciare un’impronta nel settore della moda. Le sue scelte stilistiche e l’attenzione ai dettagli promettono di attrarre un pubblico variegato, e il suo messaggio di autenticità potrebbe risuonare profondamente con coloro che cercano un modo di esprimere se stessi attraverso l’abbigliamento.

Scritto da Francesca Neri

Trionfo del Real Madrid in un’emozionante sfida contro lo Zalgiris

Leggi anche
  • default featured image 3 1200x900 1Trionfo del Real Madrid in un’emozionante sfida contro lo Zalgiris

    Il Real Madrid conquista una straordinaria vittoria contro lo Zalgiris dopo un’intensa e avvincente sfida.

  • default featured image 3 1200x900 1Lorenzo Musetti: la sua visione di Carlos Alcaraz paragonato a Zidane

    Un’affascinante analogia tra il tennis e il calcio: Musetti e Alcaraz. Analizziamo come questi due talentuosi atleti, pur operando in sport diversi, condividano caratteristiche simili che li rendono eccezionali. Entrambi dimostrano una straordinaria abilità tecnica, una grande determinazione e un approccio strategico che li distingue nei rispettivi campi. Scopriamo insieme le somiglianze e le differenze che fanno di Musetti e Alcaraz due veri campioni.