Argomenti trattati
Con l’arrivo della tappa di Dover, le CIN Esports Series 2025/2026 hanno raggiunto un punto cruciale della stagione. La competizione è diventata sempre più avvincente, con i piloti che si sfidano su un circuito ricco di insidie e sorprese.
Fabbri, dopo le brillanti prestazioni ottenute in Texas e Atlanta, si presenta al Monster Mile con l’obiettivo di mantenere il primato.
La gara si è aperta con una pole position conquistata da Loi, il quale ha registrato un tempo di 131 millesimi più veloce rispetto a Acquaviva.
Baldaccini, Dal Papa e Innocente hanno completato la top 5, con Fabbri che, nonostante la sua partenza in testa alla classifica generale, ha chiuso la sessione di qualifiche solamente al settimo posto.
Il percorso della gara e le strategie di guida
Il tracciato di Dover, noto per la sua ampia carreggiata, ha permesso ai piloti di affrontare la gara di 240 giri senza troppi intoppi. Tuttavia, il rischio di bandiere gialle e ripartenze ha sempre rappresentato una variabile da considerare. La gara ha visto la prima e unica uscita di scena significativa al giro 86, quando Del Papa è stato costretto a ritirarsi, lasciando i restanti piloti a lottare per la vittoria.
Fabbri in controllo
Il protagonista della competizione è stato senza dubbio Fabbri, che ha saputo gestire la gara con grande maestria. Dopo i primi giri, ha iniziato a costruire un vantaggio su Acquaviva, chiudendo il primo segmento con un margine di qualche decimo. Le sue capacità di guida e la gestione delle gomme si sono rivelate decisive, permettendogli di dominare nelle fasi successive.
Risultati finali e impatto sulla classifica
Con il passare dei giri, Fabbri ha incrementato il suo vantaggio in modo impressionante, tanto che solo quattro piloti hanno terminato la gara mantenendo il giro completo. La vittoria è stata conquistata con un distacco di oltre dieci secondi su Bortolotti, seguito da Acquaviva e Bartelloni. A sorpresa, Loi, uno dei favoriti, ha chiuso in undicesima posizione, un risultato che ha deluso le aspettative di molti.
Questa gara ha avuto un impatto significativo sulla classifica generale. Fabbri ha ampliato il suo divario, portandosi a 34 punti di vantaggio su Bortolotti, che grazie al secondo posto ha superato Casiraghi, giunto sesto. Nonostante una prestazione sotto tono, Loi ha mantenuto la sesta posizione, difendendosi dall’assalto di Bartelloni, il quale ha mostrato grande determinazione nella sua corsa.
Prospettive future
Le emozioni non finiscono qui, poiché il campionato si prepara a entrare nella sua fase centrale. Il prossimo appuntamento è fissato per il 1 dicembre a Bristol, dove i piloti avranno l’opportunità di rimettersi in gioco e cercare di ridurre il gap da Fabbri. La tensione è palpabile e la lotta per il titolo si preannuncia sempre più avvincente.
