Argomenti trattati
La Dolomiti Energia Trentino ha interrotto una serie negativa di cinque sconfitte consecutive, che pesava sull’inizio di stagione altalenante. La squadra, guidata dall’allenatore Massimo Cancellieri, ha ottenuto una vittoria fondamentale contro Treviso, con un punteggio finale di 81-68.
Questo successo rappresenta una boccata d’ossigeno per il team e un passo importante per risalire nella classifica di Lega Basket.
Una partita equilibrata fino all’ultimo quarto
La sfida tra Trento e Treviso è stata caratterizzata da un andamento equilibrato per gran parte del match.
Dopo tre quarti di gioco, le due squadre si trovavano in parità, rendendo il finale ancora più avvincente. L’assegnazione della vittoria è avvenuta nel quarto decisivo, dove i padroni di casa hanno trovato la giusta concentrazione e lucidità.
Le stelle della partita
Un elemento chiave per il successo di Trento è stato il contributo di Patrick Hassan, che ha segnato 12 punti in soli 15 minuti di gioco, di cui 8 nel periodo finale. Accanto a lui, DeVante’ Jones ha messo a segno 13 punti e distribuito 6 assist, diventando un regista fondamentale per la manovra offensiva. La performance di DJ Steward è stata altrettanto significativa, con una doppia doppia che ha visto 10 punti e 10 assist, dimostrando un’eccellente visione di gioco.
Altri giocatori come Selom Mawugbe e Jordan Bayehe hanno contribuito con punti importanti, rendendo l’attacco di Trento variegato e difficile da arginare per la difesa avversaria. Dall’altra parte, Treviso ha faticato a trovare continuità, nonostante i 12 punti di Abdur-Rahkman e gli 11 di Olisevicius. La squadra veneta ha pagato un dazio pesante, commettendo ben 19 palle perse che hanno influito sul risultato finale.
Le difficoltà di Treviso
Treviso sta attraversando un periodo di crisi. Dopo l’addio di Joe Ragland, il team ha cercato di rialzarsi, ma il cammino in questa stagione è stato costellato da difficoltà. La squadra ha raccolto solo una vittoria nelle prime otto partite, rimanendo a fondo classifica. Le recenti prestazioni non hanno soddisfatto le aspettative e la frustrazione cresce.
Analisi della prestazione
La partita ha evidenziato le carenze della squadra di Treviso, che ha concesso 15 rimbalzi offensivi agli avversari, un dato allarmante che ha messo in difficoltà il loro gioco difensivo. Inoltre, il 6 su 20 dal tiro da tre punti e gli 11 tiri liberi falliti su 25 dimostrano una mancanza di precisione e freddezza nei momenti cruciali. La necessità di una revisione tattica è evidente, così come è fondamentale un recupero psicologico della squadra.
La vittoria di Trento rappresenta una svolta importante in un periodo difficile e offre nuova linfa per il prosieguo della stagione. La squadra deve continuare a lavorare per mantenere il momento positivo, mentre Treviso deve affrontare le sue problematiche e cercare di risalire la china. L’appuntamento è ora per le prossime sfide, dove entrambe le squadre dovranno dimostrare di aver imparato dalle difficoltà affrontate.

