Conclusioni del Convegno Allenatori 2025 a Chianciano: Riflessioni e Prospettive Future

Il Convegno Allenatori 2025 ha rappresentato un'importante opportunità di aggiornamento e formazione per i tecnici della Federazione Italiana Nuoto, promuovendo l’innovazione e le migliori pratiche nel settore.

Il convegno dedicato agli allenatori della Federazione Italiana Nuoto, tenutosi a Chianciano, ha rappresentato un evento di grande rilevanza, con oltre 770 partecipanti, tra cui dirigenti e presidenti. Per quattro giorni, i tecnici hanno avuto l’opportunità di approfondire temi cruciali per la loro professione, accumulando circa 100 ore di formazione.

Obiettivi principali del convegno

Il professore Marco Bonifazi, coordinatore tecnico scientifico, ha illustrato i due obiettivi cardine del convegno. Il primo era quello di fornire un bilancio della stagione agonistica appena trascorsa, presentando i risultati ottenuti dalle squadre nazionali e analizzando i punti salienti delle competizioni internazionali.

Il secondo obiettivo, di maggiore spessore contenutistico, era l’aggiornamento formativo degli allenatori presenti.

Tematiche trattate

Durante il convegno, sono stati affrontati vari argomenti, tra cui l’allenamento in acqua e a secco, la corretta nutrizione, e l’importanza di contrastare l’abuso di integratori.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla psicologia che regola il rapporto tra atleta e allenatore, sottolineando come una comunicazione efficace sia fondamentale per la crescita e l’apprendimento.

Focus sull’allenamento

Particolare rilievo è stato dato alla metodologia di allenamento, con un’enfasi sui controlli tecnici e sull’efficienza dei movimenti in acqua, aspetto predominante rispetto agli allenamenti condizionali. Oltre ai relatori federali, hanno partecipato anche allenatori di atleti di livello internazionale per condividere le loro esperienze pratiche.

Controllo dell’intensità

Un tema di grande interesse, specialmente per il nuoto, è stato il monitoraggio delle intensità durante le sessioni di allenamento per le discipline di endurance. È stato evidenziato come la contaminazione culturale con altre discipline sportive possa arricchire la formazione degli allenatori. Interventi di esperti come il direttore tecnico dell’atletica leggera e del ciclismo hanno offerto nuove prospettive e metodologie.

Attestati di partecipazione e focus sulle categorie giovanili

Il convegno si è concluso con la consegna di attestati di partecipazione ai tecnici. L’ultima giornata si è concentrata sulle categorie giovanili, in particolare sulle under 14, 16 e 18, trattando temi psicopedagogici e presentando modelli di allenamento settimanale. La psicologa dello sport, Alessandra Suma, ha aperto le sessioni enfatizzando l’importanza dell’esempio e della comunicazione nel processo di apprendimento.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di crescita e riflessione per gli allenatori della Federazione Italiana Nuoto, fornendo spunti pratici e teorici per migliorare la loro attività quotidiana in vasca.

Scritto da Giulia Lifestyle

L’Inter ha deciso di non continuare ad allenarsi al Metropolitano

Guarda: Gueye espulso per aver colpito il compagno di squadra Keane dell’Everton

Leggi anche