Ieri si è svolta la partita tra Betis e Girona allo Stadio della Cartuja di Siviglia, un incontro che ha vissuto un momento decisivo negli ultimi istanti, con il punteggio in parità sull’1-1. Nel corso di una mischia nell’area del Girona, Joel Roca e Antony si sono lanciati per contender il pallone.
Il giocatore del Betis ha tentato una mezza rovesciata, colpendo involontariamente il volto di un difensore avversario. L’arbitro Iosu Galech ha inizialmente estratto un cartellino giallo, ma poi ha ricevuto un avviso da Juan Luis Pulido Santana, che si trovava nella sala VAR.
“Iosu, ti consiglio di rivedere l’azione per considerare un’espulsione. Fammi sapere quando sei al monitor, per favore.” Sullo schermo, avevano fermato il momento in cui la gamba sinistra del calciatore del Betis colpisce il difensore. Da lì, Pulido Santana ha sottolineato all’arbitro principale: “Iosu, ho visto che potrebbe trattarsi di un fallo grave, poiché il giocatore del Betis, nel tentativo di colpire il pallone, ha dato un calcio in faccia all’avversario.
Ho a disposizione due angolazioni, ok? Una ravvicinata e una più ampia.” L’arbitro ha commentato rapidamente sulla prima: “Questa è chiara. Mostrami quella ampia con intensità. Perfetto, dammela con intensità normale, per favore. Ottimo, cancello il giallo e mando fuori Antony.” L’espulsione è stata riportata nel verbale arbitrale in questi termini: “Espulso per aver colpito con un calcio in faccia un avversario, usando forza eccessiva nella disputa del pallone.” Una formulazione che lascia poche possibilità per il Betis di presentare un ricorso fruttuoso al Comitato di Disciplina, ricorso che deve essere presentato entro martedì alle 14:00. Tuttavia, come già detto da MD, il Comitato disciplinare attribuisce un’importanza fondamentale al verbale dell’arbitro.
Il documento assume un’importanza cruciale in base all’articolo 27 del Codice Disciplinare, il quale afferma che “nella valutazione delle violazioni relative alla disciplina sportiva, le decisioni dell’arbitro riguardo a fatti legati al gioco sono definitive e si presumedono corrette, a meno di un errore materiale evidente”. Pertanto, se i tre membri dell’organo disciplinare federale non riscontrano un errore palese nell’atto di Iosu Galech, questi verrà punito mercoledì con una sanzione che gli impedirà di partecipare al derby di Siviglia previsto per il fine settimana successivo. Successivamente, sarà possibile presentare ricorso presso l’organo di Appello e, in ultima istanza, richiedere una misura cautelare al TAD.

