L’Atlético de Madrid Juniores si impone con un netto 4-1 contro l’Inter nella Youth League

Un’intensa partita si è svolta alla Ciudad Deportiva di Alcalá, dove l’Atlético de Madrid ha trionfato, incarnando praticamente ogni possibile aspetto di un incontro di Youth League. Si è assistito a un’espulsione precoce, a un rigore sbagliato, a gol spettacolari e a numerose occasioni da rete.

Gli uomini di Ángel Donato hanno avuto la meglio su un Inter di Milano che ha dovuto affrontare una giornata difficile a causa dell’espulsione del portiere titolare, Carlo Antonio Galliera, avvenuta dopo solo cinque minuti di gioco per aver toccato la palla con le mani fuori dall’area, un’azione che gli è costata il cartellino rosso.

Un rilascio lungo ha innescato un grave malinteso tra Breda e Peletti, mentre Esteban tentava un colpo di bisturi, ma Galliera ha bloccato la palla con le mani al di fuori dell’area, portando inevitabilmente all’espulsione. Da quel momento in poi, la squadra italiana ha fatto quanto meglio poteva, tuttavia l’Atlético ha approfittato del vantaggio numerico.

Sebbene i lombardi abbiano difeso con grande impegno durante il primo tempo, mantenendosi in partita e avendo anche l’opportunità di portarsi in vantaggio, fallendo però il rigore a loro disposizione, nella ripresa hanno ceduto di fronte a un Atlético de Madrid che non conosce la sconfitta in questa edizione della Youth League (con quattro vittorie e due pareggi). Dopo quindici minuti, l’Atlético è riuscito a segnare grazie a un sempre efficace Jesús Barrios, autore del suo terzo gol in competizione, portando il totale a 15 in tutte le categorie, dopo uno scambio con Vinatea che gli ha permesso di posizionarsi bene sul limite dell’area e scoccare un tiro che si è infilato nel palo più vicino. L’Inter ha cercato di reagire, soprattutto con Mosconi e in particolare con Iddrissou, che è riuscito a trovare la rete alla fine del primo tempo. Prima di questo, però, l’attaccante italiano aveva già procurato un rigore al 22’.

Un lungo passaggio per Iddrissou lo portava a infilarsi tra i difensori, ma veniva atterrato da Domínguez. L’arbitro non esitava e fischiava il rigore. Lo stesso attaccante si occupava della trasformazione, ma Rubio compiva un intervento straordinario. Fino alla conclusione del primo tempo, le due squadre si alternavano nelle opportunità. In particolare, Rubén Barrios tentava di sorprendere con un tiro ravvicinato che colpiva il palo, mentre Sergio Esteban si faceva notare con diverse conclusioni, inclusa una dopo aver saltato Breda, ma il portiere Adomavicius, subentrato all’espulso Galliera, riusciva a bloccare il tiro. Nell’ultima azione della prima frazione, un calcio di punizione battuto da Cerpelletti culminava con Rubio che falciava Iddrissou in fase di rinvio, e l’arbitro assegnava un altro penalty. Questa volta, il ‘9’ dell’Inter non sbagliava.

IL CORSO DELLA PARTITA Si entrava nella seconda parte del match con i Colchoneros in netto controllo, poiché l’Inter mostrava visibilmente i segni della fatica di giocare in inferiorità numerica. Rubén Gómez tentava un potente tiro con il sinistro dalla zona dell’area, che si spegneva sul palo dopo una leggera deviazione del portiere avversario, Adomavicius, che evitava così il 2-1. Tuttavia, lo svantaggio veniva concretizzato al 59’, quando il club madrileno sfruttava la superiorità. Un’azione condotta da Jesús Barrios permetteva a Daniel Muñoz di passare a Tamargo, il quale, con un tiro basso e incrociato, superava il portiere italiano. Da segnalare il fondamentale gesto di Sergio Barrios, che lasciava passare il pallone durante il passaggio di Muñoz a Tamargo.

Ángel Donato realizó algunos cambios en el equipo, y la entrada de un nuevo jugador resultó decisiva para llevar calma al juego. En el minuto 67, Miguel Llorente Cubo anotó el 3-1 tras aprovechar un robo de balón de Tampargo. Este último penetró en el área con el balón a su izquierda, mientras su compañero atraía la atención del defensor, permitiendo que Cubo lanzara un tiro rasante que se coló junto al palo, donde Adomavicius no pudo llegar. El Atlético tuvo múltiples oportunidades adicionales, como un disparo de Sergio Estebán que se estrelló contra el lateral de la red y un intento de Cubo desde fuera del área que se fue cerca del travesaño, con el portero lituano lejos de su portería. Además, Barrios tuvo una clara ocasión en un mano a mano con el guardameta, pero falló tras un disparo que impactó en el central interista, lo que el árbitro no pitó como penalti. Finalmente, Sergio Esteban selló el encuentro con un gol merecido en el minuto 89, tras recibir una asistencia de Tamargo que lo dejó en buena posición para controlar y rematar rápidamente.

Kubo o Guedes? Si è aperto un confronto per la fascia destra