Preparazione del Setterosa per i prossimi eventi internazionali

Il Setterosa inizia una nuova fase con un mix di esperienze e giovani talenti.

“`html

Il Setterosa ha recentemente concluso il suo primo collegiale dopo un periodo di pausa e si prepara ad affrontare un’importante sfida: il test match contro la Cina, fissato per il 28 dicembre. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per valutare le condizioni fisiche e tecniche della squadra, che punta a cementare la propria identità in vista dei campionati europei di Funchal.

Il raduno si è svolto presso il centro federale di Ostia, un luogo simbolico per la preparazione delle atlete, dove la squadra ha potuto lavorare su nuoto, test atletici e diverse attività di team building. L’obiettivo principale è quello di costruire un gruppo coeso e affiatato, pronto a competere ai massimi livelli in un periodo ricco di impegni.

Nuove sfide e nuovi leader

Con l’avvento del nuovo capitano, Roberta Bianconi, il Setterosa si prepara ad affrontare il futuro con rinnovato vigore. A trentasei anni, Roberta è l’unica atleta rimasta dalla vittoria dell’ultimo titolo europeo nel 2012 e porta con sé un bagaglio di esperienza e leadership fondamentale per il gruppo.

Il suo ruolo sarà cruciale per guidare le nuove leve, come Chiara Tabani e Claudia Marletta, che rientrano dopo un anno di assenza, e per motivare giovani talenti che stanno emergendo nel campionato di A1.

Il mix di esperienza e gioventù

Il team è composto da atlete con un mix di esperienza e freschezza che promette di portare nuova linfa vitale alla squadra. Atlete come Agnese Cocchiere, Dafne Bettini e Sofia Giustini, quest’ultima capocannoniere della A1, sono pronte a condividere il campo con le giovani promesse. Il campionato ha dimostrato di essere particolarmente competitivo e, di conseguenza, le giovanissime giocatrici stanno avendo l’opportunità di mettersi in luce e contribuire al successo della nazionale.

Un programma intenso e ambizioso

La preparazione del Setterosa non si limita solo agli Europei. Dopo il torneo di Funchal, la squadra parteciperà alla Coppa del Mondo e ai Giochi del Mediterraneo, eventi che richiedono un livello di prestazione elevato e una preparazione meticolosa. Il commissario tecnico, Carlo Silipo, ha sottolineato l’importanza di lavorare con umiltà e determinazione, ma anche con la consapevolezza che il talento non manca. ‘Il primo scorcio di campionato ha evidenziato una notevole vitalità nel movimento della pallanuoto’, ha affermato Silipo, ‘e questo ci spinge a puntare in alto.’

Valutazione e preparazione fisica

Durante il collegiale, particolare attenzione è stata dedicata ai test atletici sia in palestra che in piscina. Questi test sono fondamentali per monitorare la condizione fisica delle atlete e per pianificare un programma di allenamento adeguato in vista delle competizioni future. ‘Il mix tra atlete esperte come Marletta e Tabani e giovani talenti è la chiave per questa stagione’, ha aggiunto Silipo, evidenziando l’importanza della sinergia tra le varie generazioni di giocatrici.

Il secondo collegiale è previsto per dicembre, coincidente con una pausa del campionato, e culminerà con la prima amichevole ufficiale contro la Cina. Questo incontro sarà un test cruciale per mettere a punto le strategie e verificare il lavoro svolto fino a quel momento.

Roberta Bianconi ha condiviso la sua emozione per questa nuova avventura: ‘Sento di vivere una seconda giovinezza. Il Rapallo mi sta dando grandi soddisfazioni, specialmente in Europa, e spero di essere un punto di riferimento per le più giovani. La preparazione estiva ha fornito una base solida per la stagione che ci attende.’ Con queste parole, Bianconi riassume l’entusiasmo e la determinazione del Setterosa, pronto a scrivere una nuova pagina della sua storia.

“`

Scritto da Sofia Rossi

L’Atlético de Madrid Juniores si impone con un netto 4-1 contro l’Inter nella Youth League