Una sfida cruciale per l’Athletic: affronterà Barcellona, Real Madrid, Atlético e PSG prima della conclusione dell’anno

L’Athletic sta per affrontare un finale impegnativo per chiudere il 2025. I leoni sono tornati agli allenamenti ieri, concentrandosi sul prossimo incontro contro il Barcellona, previsto per sabato al Camp Nou, dove si è confermato il ritorno della squadra blaugrana nel proprio stadio.

Si avvicina un mese con un calendario intenso, fino al 20 o 21 dicembre, quando l’Espanyol arriverà a San Mamés, con data e orario ancora da definire. Durante questo periodo, il gruppo di Valverde sarà impegnato in nove partite: sei di campionato, due di Champions e una di Coppa, con un match ogni 3,3 giorni, un percorso difficile per concludere l’anno.

Le sfide saranno notevoli. Oltre al Barcellona, che attualmente occupa il secondo posto e ha vinto tutte le sue cinque gare casalinghe contro Valencia, Getafe, Real Sociedad, Girona ed Elche, l’Athletic dovrà affrontare squadre di alto livello come il Real Madrid, l’Atlético e il PSG, campione in carica della Champions ed attualmente in testa alla Ligue 1 con due punti di vantaggio sull’Olympique di Marsiglia, secondo classificato.

Il tour inizierà con la partita a Barcellona, proseguendo con l’impegno a Praga e, sabato 29, ci sarà da confrontarsi con il Levante al Ciudad de València, attualmente penultimo in classifica con due vittorie, tre pareggi e sette sconfitte nelle prime dodici giornate di campionato.

Si preannuncia una settimana estremamente dura.

Il momento più difficile sta per arrivare. Prima, la squadra affronterà il Real Madrid, attualmente in testa alla classifica con un vantaggio di tre punti sui rivali catalani. Questa sfida si svolgerà in anticipo nella diciannovesima giornata, in concomitanza con la Supercoppa che avrà luogo in Arabia Saudita dal 7 all’11 gennaio 2026, coinvolgendo entrambe le compagini. L’Athletic scenderà in campo contro i blaugrana nella prima semifinale (il 7, alle 20:00, nel King Abdullah Sports City di Jeddah), mentre i madridisti affronteranno i loro storici rivali dell’Atlético il giorno successivo.

Il 6 dicembre sarà il turno di accogliere la squadra rojiblanca, che ha avuto un avvio di stagione difficile ma è riuscita a risalire fino alla quarta posizione, mentre il 10 arriverà a Bilbao il PSG di Luis Enrique, considerato uno dei club più forti a livello mondiale. I francesi sono i campioni uscenti del prestigioso torneo internazionale, avendo trionfato contro l’Inter nella finale della passata edizione.

I bilbaini affronteranno un fitto calendario, dato che inizieranno questa serie di nove partite con tre trasferte consecutive a Barcellona, Praga e Valencia, seguite da tre incontri interni alla Catedral contro le due formazioni di Madrid e il PSG nella settimana più impegnativa delle ultime stagioni.

Tre sfide per concludere il 2025

Per terminare l’anno, rimarranno da disputare tre incontri. La trasferta a Balaídos contro il Celta (il 14 dicembre), i sedicesimi di finale di Coppa e la partita contro l’Espanyol, che si giocherà a Bilbao. Quest’ultima è l’unica gara di campionato ancora priva di data, ma si terrà nel weekend del 20 e 21 dicembre.

Attualmente, i galiziani si trovano al tredicesimo posto nel campionato, riscontrando maggiori difficoltà in casa a Balaídos rispetto alle gare fuori. In seguito, affronteranno un avversario di categoria inferiore in trasferta durante la competizione ad eliminazione diretta. Questo confronto avrà luogo tra il 16 e il 18 del mese. Tuttavia, la squadra di Valverde non potrà scendere in campo il 16 poiché giocherà solo due giorni prima a Vigo. Pertanto, l’incontro si svolgerà il 17 o il 18 dell’ultimo mese dell’anno. I pericos concluderanno l’anno sul campo. Sotto la guida esperta di Manolo González, il team sta vivendo una stagione positiva, attualmente occupano il sesto posto in zona Conference con 18 punti, uno in più rispetto ai leoni.

In seguito, ci sarà la meritata pausa natalizia prima di riprendere le attività a gennaio, un mese intenso con quattro competizioni da affrontare: Liga, Coppa (se supereranno il turno precedente), Supercoppa e Champions, ma questo è ancora lontano. Prima, è necessario affrontare un vero banco di prova.

Formula 1: Scopri il Gran Premio di Las Vegas 2025 – Tutto ciò che devi sapere!