Il FC Barcelona si trova ad affrontare un periodo cruciale prima della fine dell’anno, immerso in un calendario fitto che non lascia spazio a pause, mettendo alla prova nuovamente la solidità competitiva della squadra. Dopo la sconfitta deludente in Champions contro il Chelsea, la formazione blaugrana deve immediatamente reagire in Liga, dove sta lottando per la vetta occupata attualmente dal Real Madrid, che ha un solo punto di vantaggio, con altri tre avversari nelle posizioni superiori pronti a colpire.
Dopo l’impegnativa partita contro l’Alavés di questo sabato, ecco che si profilano sfide molto difficili in Liga contro l’Atlético, quarto nella classifica, il Betis, quinto, e il Villarreal, terzo, tutti preceduti dall’arrivo di Osasuna al Spotify Camp Nou.
Una serie di impegni che servirà a valutare il vero valore della squadra in uno dei momenti più delicati della stagione.
Dopo la partita contro l’Alavés, il Barça di Hansi Flick tornerà a giocare tra le mura amiche contro l’Atlético di Madrid, in un match anticipato a causa della Supercoppa di Spagna, un avversario sempre difficile, che richiede il massimo impegno in ciascun incontro.
Questo sarà un confronto segnato dalla necessità: i blaugrana devono dimostrare che quanto accaduto in Europa è stato solo un inciampo isolato e non un segnale di problemi strutturali legati al gioco o alla fiducia.
In seguito, sarà il turno di visitare lo stadio di La Cartuja, dove trova casa un Betis che non perde da cinque partite. La squadra verdiblanca, solida e ben definita, compete alla pari con ogni avversario e mantiene un ritmo notevole in cima alla classifica. Per il Barça, sarà essenziale controllare il possesso palla e il ritmo del gioco, oltre a ridurre al minimo le formazioni difensive inadeguate – le stesse che gli sono costate caro contro il Chelsea – per ottenere risultati positivi in una delle trasferte più insidiose del calendario.
Con l’approssimarsi della fine dell’anno, dopo aver affrontato l’Osasuna, la squadra si preparerà ad affrontare il Villarreal in trasferta. Questo squadra, attualmente in difficoltà in Europa e penultima nella fase a gironi, ha però dimostrato in Liga di possedere un mix di talento, velocità e una solida organizzazione tattica sotto la guida di Marcelino. I gialli tendono a proporre sfide molto impegnative. Questo incontro rappresenterà un ulteriore test per il Barça, che dovrà mostrare determinazione lontano da casa, insieme a un controllo di gioco che è mancato in momenti cruciali nelle competizioni europee. In mezzo a un calendario fitto, spicca anche la partita di UEFA contro l’Eintracht Frankfurt, in programma il 9 dicembre, un incontro nel quale il Barça, attualmente al 18° posto nella fase a gironi della Champions League, non può permettersi ulteriori passi falsi. Il team blaugrana si trova ad affrontare settimane che potrebbero essere decisive per il corso della stagione. La recente sconfitta in Europa ha sollevato interrogativi e discussioni, ma offre anche l’occasione per una pronta reazione. Le prossime gare fungeranno da vero e proprio termometro, misurando carattere, solidità e reattività. Si presenta un’importante opportunità per dimostrare che la squadra è in grado di confrontarsi e primeggiare tra le migliori.

