La quinta giornata della fase a gironi ha rivelato un trend già evidente negli ultimi mesi della Champions League: il calcio inglese sembra aver preso il sopravvento su quello spagnolo. L’incontro terminato 3-0 a favore del Chelsea contro il Barcellona, disputato a Stamford Bridge, rappresenta un chiaro segnale del cambiamento in atto nelle ultime stagioni.
La fase di predominio assoluto delle squadre spagnole in questa competizione sembra ormai un ricordo distante. Si è trattata di un periodo, compreso tra le stagioni 2013-2014 e 2017-2018, in cui il Real Madrid è stato incoronato campione d’Europa nel 2014, nel 2016, nel 2017 e nel 2018, mentre il Barcellona ha trionfato nel 2015.
Anche se il Real ha vinto nuovamente nel 2022 e nel 2024, quella supremazia ha aperto la strada a una nuova distribuzione di potere, in particolare a favore delle formazioni inglesi: il Liverpool ha conquistato il titolo nel 2019, il Chelsea nel 2021 e il Manchester City nel 2023.
Il Bayern Monaco, nel 2020, e il PSG, nell’ultima edizione, rimangono delle eccezioni in questo alternarsi tra il calcio spagnolo e inglese ai vertici d’Europa. Dalla fase a eliminazione diretta in cui l’Arsenal ha battuto il Madrid, è dalla stagione 2024-2025 che è diventata palese la supremazia della Premier League, principalmente grazie alle risorse economiche superiori dei suoi club per effettuare acquisti di alto livello, rispetto a quelle di LaLiga. I dati confermano questa tendenza: le squadre inglesi hanno sconfitto un avversario spagnolo in dieci degli ultimi undici match della Champions League a partire dai quarti di finale della stagione 2024-2025. Quella sfida, giocata nell’aprile 2024, è stata superata dall’Arsenal, che ha battuto il Real Madrid in entrambi gli incontri: 3-0 all’Emirates Stadium e 1-2 al ritorno al Santiago Bernabéu.
Nel corso di questa stagione, le squadre inglesi hanno ottenuto 8 successi su 9 nella fase a gironi. Fino ad ora, si sono affrontate nove volte formazioni di Premier League e LaLiga in questa fase della Champions League, e in tutti gli incontri, tranne uno, gli inglesi hanno trionfato. L’unico risultato favorevole per una squadra spagnola è stato il 2-1 del Barcellona contro il Newcastle a St James’ Park. Gli altri match hanno visto le squadre spagnole soccombere: in ordine di svolgimento, l’Athletic Club è stato battuto dall’Arsenal a San Mamés (0-2), il Villarreal ha perso in trasferta contro il Tottenham (1-0), l’Atlético Madrid si è arreso al Liverpool ad Anfield (3-2) e nuovamente contro l’Arsenal all’Emirates (4-0), il Villarreal ha subito una sconfitta contro il Manchester City a La Cerámica (0-2), il Real Madrid ha ceduto contro il Liverpool (1-0), l’Athletic Club ha perso ancora a Newcastle (2-0) e infine, martedì, il Barcellona ha subito una pesante sconfitta per mano del Chelsea (3-0). Questi risultati, con otto vittorie in nove gare in cinque giornate della fase a gironi, segnano – secondo la BBC – il miglior tasso di vittorie delle squadre inglesi contro quelle spagnole (88,9%) in un’unica edizione della Champions dal 2008-2009.

