Il consiglio guidato da Jokin Aperribay presenterà il 10 dicembre durante l’assemblea degli azionisti al Kursaal un budget senza precedenti, il più elevato nella storia della Real Sociedad. I 160 milioni di euro previsti rappresentano un incremento di 12 milioni rispetto all’ultima assemblea, nonostante la squadra non partecipi a competizioni europee dopo cinque anni di attività in esse.
Si prevede un’assemblea serena, con un ampio sostegno per il presidente txuri urdin. Questo sostegno è ulteriormente rafforzato dalle cifre che saranno presentate, nonostante i risultati sportivi attuali appaiano incerti. Tuttavia, è atteso che alcuni azionisti, alcuni dei quali organizzati, sollevino domande su vari temi sociali, sportivi ed economici che preoccupano una parte dei tifosi.
Le finanze txuri urdin, come comunicato dal club agli azionisti, mostrano un risultato positivo di 16 milioni di euro dopo le tasse per l’ultimo esercizio, con spese record di 189 milioni, ma anche incassi significativi di 204 milioni. Tra questi, sono incluse le vendite di Merino e Le Normand.
Nel nuovo budget sarà calcolato il trasferimento di Martín Zubimendi, il che dovrebbe contribuire a un ulteriore utile di quasi 18 milioni di euro, nonostante il totale degli incassi (178 milioni) subisca una diminuzione di 26 milioni rispetto all’anno precedente. Inoltre, ci saranno spese ridotte (160 milioni), principalmente per il personale, che passeranno da circa 100 milioni dell’anno precedente a 86,1 milioni, di cui 70 milioni saranno destinati alla squadra. Il gruppo di Aperribay prevede un incremento nel guadagno derivante dai diritti televisivi, con un aumento di 3,3 milioni rispetto alla stagione 24-25, raggiungendo così i 72,2 milioni. Per quanto riguarda la vendita di giocatori, la cifra totale arriverà a 67,79 milioni.
I premi de competizione subiscono un notevole calo, passando da 23,2 milioni a soli 3,1 milioni di euro, e anche nel settore pubblicitario si registra una perdita di quasi due milioni, riducendosi così a 11,6 milioni. Sarà necessario chiarire i dettagli riguardanti la situazione di Yasuda e le sue ripercussioni sull’organizzazione, oltre all’assenza di diritti di denominazione per lo stadio dopo l’uscita di Reale Seguros. Per quanto riguarda le entrate previste dalle quote associative, nel 2026 si stima un introito di 12 milioni, inferiore ai 15 milioni precedenti, principalmente a causa dell’eliminazione del Bono Europa. Non è ancora stata comunicata la decisione su eventuali aumenti delle quote. Infine, il patrimonio netto e i fondi propri, un argomento sul quale il presidente ama cimentarsi, continuano a crescere, raggiungendo 92,7 milioni di euro di patrimonio netto e 79,7 milioni di euro di fondi propri. Questo rappresenta un incremento del 16% in un anno, senza contare il contrasto con la situazione del 2008, anno in cui il consiglio attuale è subentrato al governo, con un patrimonio negativo di 40 milioni.

