Argomenti trattati
Un pomeriggio di festa ha segnato l’inaugurazione del nuovo campetto da basket ai Giardini “Albero del Ciao”, situato in via Fratelli Cervi nel quartiere Biscione di Genova. Questo spazio, progettato per essere accessibile a tutti, è frutto di una collaborazione tra il Comune di Genova, il Municipio III Bassa Val Bisagno, associazioni locali e l’impresa cooperativa sociale HG80, promotrice del Street Art Ball Project.
Il campetto non è solo un luogo dove praticare sport, ma si propone anche come un centro di inclusione e socialità, dove le persone con e senza disabilità possono riunirsi e divertirsi insieme. Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso la creazione di spazi pubblici che favoriscano l’interazione e il dialogo interculturale.
Un progetto partecipativo
La realizzazione del campetto da basket è stata concepita attraverso un percorso partecipativo coinvolgendo diverse entità locali. Il risultato è un’area sportiva riqualificata che non solo offre opportunità di gioco, ma si trasforma anche in un’opera d’arte a cielo aperto.
Durante l’inaugurazione, il Comune di Genova ha sottolineato l’importanza di spazi pubblici accessibili e fruibili da tutti.
Le parole delle autorità
All’evento erano presenti figure chiave come l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni, Massimo Ferrante, e il presidente del Municipio III, Fabrizio Ivaldi. In un messaggio di entusiasmo, Ferrante ha dichiarato: “Questo campo è un esempio di come l’amministrazione possa realizzare progetti significativi per la comunità, rendendo i nostri quartieri più accoglienti e inclusivi”.
Il presidente Ivaldi ha aggiunto: “Siamo convinti che la bellezza di questi spazi dipenda anche dall’impegno attivo della comunità nel mantenerli vivi e curati. Questo è un luogo dove chiunque può giocare e divertirsi, promuovendo una sana aggregazione”.
Dettagli della riqualificazione
I lavori di riqualificazione del campetto si sono sviluppati in due fasi. La prima ha riguardato la ristrutturazione delle strutture, la sostituzione degli accessi e la preparazione del terreno per la successiva decorazione artistica. Questa fase, finanziata dal Comune di Genova, ha avuto un costo di circa 28.000 euro.
Decorazione artistica e illuminazione
La seconda fase ha visto la realizzazione di un intervento artistico curato dall’impresa cooperativa sociale HG80, con un investimento di circa 15.000 euro. Sono stati creati disegni colorati che arricchiscono visivamente il campo, rendendolo un luogo unico e riconoscibile. Inoltre, sono stati installati pali di illuminazione per garantire l’utilizzo serale del campetto, ampliando così le possibilità di fruizione.
Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che ha già portato alla riqualificazione di oltre 30 playground in diverse regioni italiane. L’obiettivo è trasformare i campi da gioco in spazi di aggregazione sociale e creatività, utilizzando la street art come mezzo per coinvolgere e ispirare le comunità.
Un futuro luminoso per il campetto
Il nuovo campetto da basket rappresenta un’importante aggiunta ai Giardini “Albero del Ciao”, che già ospitano aree dedicate al fitness e al gioco per bambini, creando un vero e proprio centro di attività per l’intera comunità. La sinergia tra le istituzioni e il tessuto sociale locale è fondamentale per garantire la sostenibilità e la vivacità di questo spazio.
Il campetto da basket al Biscione non è solo un luogo dove praticare sport, ma un simbolo di inclusione e collaborazione, un esempio di come le comunità possano lavorare insieme per creare ambienti migliori e più accoglienti per tutti.

