Calgary ospita la Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità con 18 atleti italiani

Calgary ospita la Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità con 18 atleti italiani pronti a brillare sul ghiaccio.

Il ghiaccio dell’Olympic Oval di Calgary, in Canada, si prepara ad accogliere la seconda tappa della Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità, in programma dal 21 al 23 novembre. Dopo il debutto a Salt Lake City, dove gli atleti italiani hanno mostrato segnali di crescita, ora l’attenzione si sposta verso il ghiaccio canadese, un palcoscenico dove l’Italia ha già ottenuto risultati significativi in passato.

Questo evento è particolarmente importante per gli atleti, in quanto rappresenta una delle ultime occasioni per accumulare punti utili in vista della qualificazione alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina. La squadra azzurra, composta da ben 18 atleti, si presenta con grandi aspettative, desiderosa di riscattare le prestazioni non del tutto soddisfacenti dell’ultima competizione.

Gli atleti italiani in gara

La squadra maschile include nomi di spicco come Francesco Betti, David Bosa, Davide Ghiotto e Andrea Giovannini. Questi atleti, tra gli altri, sono già noti per le loro capacità e il loro impegno, e si spera che possano portare a casa risultati importanti.

Per quanto riguarda le donne, la selezione include Arianna Fontana, una delle atlete più titolate della storia del pattinaggio di velocità, insieme a Francesca Lollobrigida e Giorgia Aiello.

Le aspettative per Calgary

Il direttore tecnico delle squadre nazionali, Maurizio Marchetto, ha commentato le aspettative della squadra per questo appuntamento: “Dopo il weekend scorso, in cui abbiamo registrato alcuni errori tecnici, siamo comunque soddisfatti per i risultati ottenuti, tra cui diversi record italiani. Il quarto posto di Lollobrigida nei 3000 metri è un segnale positivo”. Questa competizione è un’opportunità cruciale per gli atleti di mostrare le loro abilità e migliorare le loro prestazioni.

Strategie e sfide

Una delle sfide principali che gli atleti italiani dovranno affrontare è rappresentata dalle mass start, eventi che si sono dimostrati sempre più imprevedibili. Marchetto ha sottolineato l’importanza di una maggiore collaborazione tra gli specialisti per affrontare efficacemente le fughe degli outsider, che possono rivelarsi fruttuose. “Dobbiamo lavorare insieme per migliorare la nostra strategia” ha affermato, sottolineando il desiderio di ottenere risultati migliori rispetto a quelli di Salt Lake City.

Programma delle gare

Il programma della competizione prevede un fitto calendario di eventi, con gare che inizieranno la notte europea del 21 novembre. Le prime competizioni si svolgeranno con orari che richiederanno un attento coordinamento a causa della differenza di fuso orario. Il programma dettagliato include eventi come i 1000 metri, i 1500 metri, e le gare a team pursuit, sia per le donne che per gli uomini.

Il calendario delle gare è il seguente:

Sabato 22 novembre:
01:00 – 1.000 metri donne
01:33 – 1.000 metri uomini
02:16 – 3.000 metri donne
03:12 – 5.000 metri uomini

Domenica 23 novembre:
21:00 – Team Pursuit donne
21:28 – Team Pursuit uomini
22:06 – 500 metri donne (gara 2)
22:34 – 500 metri uomini (gara 2)
23:17 – Mass start donne
23:38 – Mass start uomini

In conclusione, gli atleti italiani si preparano a dare il massimo per ottenere risultati di prestigio che possano dare slancio alla loro stagione e avvicinarli sempre di più alle ambizioni olimpiche.

Scritto da Marco Santini

Barrenetxea, soprannominato ‘Mr. Dribbling’, torna alla Real proprio nel momento giusto