Oggi si compie esattamente un mese dall’infortunio di Iñaki Williams subito contro il Qarabag, con una lesione muscolare “grave” all’adduttore lungo della gamba destra, che coinvolge anche il tendine. L’attaccante sta per tornare in campo; Valverde ha rivelato ieri che ha iniziato a praticare esercizi con la palla, ma non si è ancora unito agli allenamenti di squadra.
Per la partita di Praga si considera “molto difficile” la sua presenza, puntando piuttosto sulla sfida contro il Levante in programma sabato prossimo. Oggi era troppo presto per lui, quindi non è partito ieri con la squadra dell’Athletic. È una situazione inusuale per Williams, che mancherà alla sua prima gara di Liga contro il Barça da quando ha esordito come leone nel dicembre del 2014.
Nella sua prima apparizione al Camp Nou, nel gennaio del 2016, rimase in campo per 56 minuti, subendo una pesante sconfitta di 6-0, un chiaro segnale di ciò che lo aspettava. Finora ha affrontato il Barça in trasferta dieci volte in campionato, ottenendo come miglior risultato un pareggio per 1-1 nella stagione 18-19 con Berizzo.
Il Barcellona è, di gran lunga, la squadra contro cui Williams ha giocato di più nella sua carriera, per un totale di 30 incontri, superando Villarreal e Atlético, che si fermano a 24. Il rendimento dell’attaccante dell’Athletic è di 6 vittorie, 4 pareggi e 20 sconfitte, con 7 reti all’attivo, rendendo queste squadre le sue vittime preferite insieme a Villarreal e Real Sociedad. Di questi successi, solo un vittoria e un gol sono stati realizzati in Liga: il 1-0 all’esordio della stagione 19-20 grazie alla rovesciata di Aduriz e, un anno dopo, ha segnato nel 2-3 a La Catedral nella prima partita con Marcelino. La storia cambia invece per quanto riguarda i match eliminatori contro il Barça.
Tra la Copa e la Supercoppa si sono registrate 5 vittorie e 6 reti, di cui una ha portato a un titolo. Si ricorda particolarmente il gol straordinario nella finale di La Cartuja nel 2021, che ha permesso di vincere la Supercoppa. Anche nel torneo a eliminazione diretta la squadra ha segnato contro la formazione catalana in eventi importanti. Il momento più memorabile è stato sicuramente l’ultimo incontro, che si è svolto nuovamente ai tempi supplementari, dove un gol ha fissato temporaneamente il punteggio sul 3-2, chiudendo poi 4-2, dopo un veloce rientro dalla Coppa d’Africa, nell’edizione in cui l’Athletic si è laureato campione.

