Convegno Allenatori 2025: Approfondimenti su Nuoto Artistico, Salvamento e Pallanuoto

Il Convegno Allenatori 2025 rappresenta un'importante opportunità di crescita e confronto tra professionisti del nuoto artistico, del salvamento e della pallanuoto. Questo evento si propone di riunire esperti del settore per condividere conoscenze, strategie e best practices, favorendo così lo sviluppo delle competenze degli allenatori e l'innovazione nelle tecniche di allenamento. Partecipa per approfondire tematiche rilevanti, aggiornarti sulle ultime tendenze e ampliare la tua rete...

Il convegno dedicato agli allenatori, che si svolge a Chianciano Terme, sta attirando un gran numero di partecipanti, confermando il suo successo. Questa edizione si concentra su tre discipline chiave: nuoto artistico, salvamento e pallanuoto, con l’obiettivo di promuovere il confronto e lo scambio di idee tra professionisti del settore.

L’affluenza massiccia dimostra l’importanza di questi temi e l’interesse degli allenatori per le novità del settore.

La giornata è iniziata con l’intervento del Prof. Roberto Del Bianco, consigliere federale e organizzatore dell’evento. Egli ha sottolineato l’importanza dell’incontro e della crescita culturale attraverso la condivisione di esperienze e metodologie di allenamento.

Il convegno si propone come un’opportunità per affinare le tecniche e migliorare le performance degli atleti.

Nuoto artistico: evoluzione e obiettivi

Nella sessione dedicata al nuoto artistico, il direttore tecnico della nazionale, Patrizia Giallomardo, ha aperto il dibattito presentando una sintesi della stagione passata.

Ha evidenziato come il team si sia concentrato su obiettivi strategici fondamentali per la crescita e l’innovazione. Tra questi, la valorizzazione delle competenze coreografiche e l’introduzione di nuove atlete nel gruppo.

Risultati e progressi

Giallomardo ha riferito con orgoglio dei risultati ottenuti in competizioni internazionali, come i campionati europei di Funchal e i mondiali di Singapore. Questi eventi hanno dimostrato non solo un miglioramento sotto il profilo tecnico, ma anche una significativa evoluzione artistica del nuoto italiano. L’inserimento di giovani talenti è stato un passo importante per garantire una continuità e un rinnovamento generazionale all’interno della squadra.

Salvamento: una disciplina in crescita

Il focus sul nuoto per salvamento ha visto un’ampia partecipazione, con la presenza di figure di spicco come il vicepresidente Andrea Pieri e il direttore tecnico Massimiliano Tramontana. Durante la discussione, Del Bianco ha messo in evidenza l’importanza della disciplina, che continua a crescere sia in ambito sociale che agonistico. Il salvamento rappresenta una risorsa fondamentale per la sicurezza in acqua e per la formazione di atleti preparati.

Normative e formazione

Un tema centrale è stato il nuovo decreto del 2025, che ha modificato il panorama della formazione per assistenti bagnanti. Giorgio Quintavalle, vice presidente della ILSE, ha approfondito le modifiche apportate, sottolineando l’importanza di avere allenatori qualificati all’interno delle organizzazioni che richiedono accreditamento. Questa iniziativa mira a garantire standard elevati nella formazione e nella preparazione degli istruttori.

Pallanuoto: un futuro da costruire

Nel pomeriggio, si è tenuta una tavola rotonda dedicata alla pallanuoto, aperta dai commissari tecnici del Settebello e del Setterosa, Alessandro Campagna e Caro Silipo. Durante questo incontro, sono stati discussi i piani futuri e le strategie per il miglioramento delle performance delle squadre, con l’intento di rafforzare la presenza italiana nel panorama internazionale. La chiusura del convegno è prevista per lunedì, segnalando un’importante occasione di confronto e crescita.

Il convegno rappresenta un’importante opportunità per allenatori e tecnici di diverse discipline acquatiche, fornendo un palcoscenico per la presentazione di idee innovative, l’apprendimento e lo sviluppo di strategie efficaci. La collaborazione e la condivisione di esperienze sono elementi chiave per la crescita continua del settore.

Scritto da Mariano Comotto

È stato designato l’arbitro per la partita tra Espanyol e Sevilla