Argomenti trattati
Il nono turno della Lega Basket ha visto protagoniste Pallacanestro Trieste e Olimpia Milano, in un incontro ricco di emozioni e colpi di scena. La partita si è svolta nel pomeriggio, con inizio fissato per le 16:00, ed è stata trasmessa in diretta su LBATV e Sky Sport Basket.
Primi minuti di gioco: un avvio scoppiettante
Il match ha preso avvio con un ritmo elevato, con gli ospiti di Milano che si sono subito messi in mostra grazie a Ellis e Shields, abili nel finalizzare contropiedi veloci. Tuttavia, Trieste non si è lasciata intimidire, rispondendo colpo su colpo: Ruzzier, con una tripla e un assist per il canestro da tre punti di Sissoko, ha mantenuto alta la tensione.
Con Ramsey che ha siglato il sorpasso e Totè che ha dominato sotto canestro, i padroni di casa hanno chiuso il primo quarto con un vantaggio di 9 punti, sul punteggio di 30-21.
Il secondo quarto: Milano reagisce
All’inizio del secondo quarto, Brooks ha aperto le danze con una tripla, seguita da Brown e Candussi, che hanno portato Trieste a un vantaggio di 13 punti.
Milano ha trovato la forza di reagire: Shields ha messo a segno una tripla e una virata, mentre Ramsey ed Ellis hanno continuato a scambiarsi colpi. Bolmaro ha recuperato un errore sotto canestro e Guduric ha contribuito alla rimonta con assist e tiri liberi. A fine primo tempo, il punteggio si è ridotto a 44-41 in favore di Trieste.
Il terzo quarto: equilibrio e colpi di scena
Il terzo quarto ha evidenziato un sostanziale equilibrio tra le due squadre, con Milano che ha pareggiato il punteggio sul 52-52. Trieste ha saputo mantenere la calma, grazie a Moretti e Brown, che hanno portato il punteggio a 70-65 alla fine della frazione. Per i padroni di casa, Ramsey e Sissoko hanno totalizzato rispettivamente 16 punti, mentre Brown ha contribuito con 14 punti. Dall’altra parte, Milano ha visto Shields e Ellis guidare la squadra con 16 e 14 punti, ma ha anche commesso 11 palle perse, un dato preoccupante per il coach Ettore Messina.
Situazione delle squadre
Le due squadre si presentavano all’incontro con stati d’animo contrastanti. Trieste, dopo una sconfitta contro Cremona, aveva trovato riscatto in FIBA Champions League. Al contrario, Milano era reduce da due ko consecutivi, prima contro Trapani e poi contro Hapoel in Eurolega. L’assenza di alcuni giocatori chiave per infortunio ha messo a dura prova la formazione di Milano, che è comunque determinata a riconquistare la vittoria.
Il match tra Trieste e Milano
Il match tra Trieste e Milano non rappresenta solo un incontro di campionato, ma offre anche un’opportunità per entrambe le squadre di migliorare la loro posizione in classifica. Trieste, con un bilancio di 4 vittorie e 4 sconfitte, punta a un successo prestigioso. Milano, invece, cerca di superare il momento difficile per riprendere il cammino verso l’alto. La competizione rimane aperta e il pubblico può attendere ulteriori emozioni nei prossimi turni.

