La settimana scorsa si è svolta la prima riunione tra LaLiga e AFE per elaborare il programma della prossima stagione. È previsto che si incontrino nuovamente martedì per continuare il lavoro. Durante il primo incontro è emersa una questione importante riguardante il Mondiale per club FIFA di quest’estate, al quale parteciperanno sia il Real Madrid sia l’Atlético de Madrid.
La situazione potrebbe complicarsi se entrambe le squadre superassero la fase a gironi e raggiungessero le fasi finali del torneo. Le partite dei quarti di finale sono in programma per il 4 e 5 luglio, le semifinali per l’8 e 9, mentre la finale si terrà il 13 luglio.
Un problema significativo potrebbe sorgere se una delle due formazioni conquistasse anche la Champions League e fosse quindi chiamata a disputare la Supercoppa UEFA, fissata per mercoledì 13 agosto. Non è da escludere che una delle due avanzi ai quarti di finale di Champions. In tale scenario, ci sarebbero solo trenta giorni tra le due finali, riducendo ulteriormente il tempo di recupero nel caso di un’eliminazione nelle fasi precedenti. Il sindacato ha inoltre sottolineato che i calciatori devono avere diritto a un periodo di riposo di 21 giorni consecutivi, in conformità con il contratto: “I calciatori hanno diritto a 30 giorni di ferie annuali retribuite, o a una quota proporzionale se sono in club da meno di un anno; di questi, almeno 21 devono essere goduti consecutivamente, mentre il resto sarà concordato tra le parti. Se non c’è accordo, si dovranno prendere tutti e 30 giorni consecutivamente. In nessun caso il periodo di ferie potrà essere sostituito da un’indennità economica.”
Ci si trova ora in una situazione in cui è possibile che l’inizio della stagione per uno di questi due club madrileni possa subire un rinvio. Questo è comprensibile, poiché prima di avviare la nuova annata, le squadre devono completare un periodo di preparazione, il che complica ulteriormente le tempistiche. Si è comunque trattato del primo incontro e le parti hanno deciso di continuare a lavorare su questo tema in futuri incontri.
Per quanto riguarda la programmazione di LaLiga 2025-26, la bozza iniziale prevede che il campionato inizi venerdì 15 agosto e si concluda domenica 24 maggio 2026, esattamente una settimana prima della finale di Champions, in programma sabato 31 maggio. Il campionato osserverà una pausa dal 23 dicembre 2025 al 1 gennaio 2026, in conformità con l’accordo tra LaLiga e AFE. Il 2 gennaio si potranno disputare partite solo in situazioni di vicinanza geografica. Tra le altre date in discussione ci sono quella per la finale della Coppa del Re, proposta per sabato 25 aprile, e per la Supercoppa di Spagna, da tenere dal 7 all’11 gennaio o dal 14 al 17 gennaio. Una volta che l’associazione e il sindacato avranno definito il calendario definitivo, dovranno sottoporlo alla RFEF per l’approvazione. Solo in caso di disaccordo federativo in due occasioni, il CSD sarà chiamato a intervenire, ma ciò appare altamente improbabile, considerando i buoni rapporti tra le due entità, ulteriormente rafforzati dall’elezione di Rafael Louzán alla presidenza della federazione.