Pellegrini: “I direttori di gara complicano le partite da soli.”

Manuel Pellegrini ha lasciato Cornellà-El Prat con grande soddisfazione per il successo ottenuto dalla sua squadra in una partita controversa contro l’Espanyol. La gara è iniziata con il vantaggio degli avversari nel primo tempo, ma nella seconda parte i verdiblancos hanno ribaltato il risultato.

Un momento decisivo è stato il rigore parato da Pau López a Puado, che si è verificato durante il recupero e ha garantito la vittoria alla sua squadra. Pellegrini ha commentato: “La mia analisi è molto positiva. Era il nostro terzo incontro della settimana e siamo arrivati da un lungo viaggio di ritorno dalla Bulgaria, quindi non abbiamo avuto il tempo di prepararci a dovere.

Inoltre, affrontavamo un avversario difficile che giocava in casa, ancora imbattuto e capace di segnare. Abbiamo cominciato in svantaggio in un primo tempo equilibrato, in cui loro hanno realizzato un bel gol. Nel secondo tempo, però, credo che abbiamo dominato completamente; solo un errore arbitrale con quel rigore dubbio avrebbe potuto riaprire il match. Fortunatamente, Pau ha fatto una grande parata. Si trattava di un’azione senza significato, con un contatto che è avvenuto in un momento di gioco oltre il tempo. Ma i direttori di gara a volte complicano le situazioni. Per fortuna, non ci è costato i due punti e possiamo continuare a progredire in classifica”. Riguardo alla controversia del rigore, ha aggiunto: “Il VAR può intervenire quando desidera, ma la decisione finale spetta all’arbitro, che ha la responsabilità di valutare l’azione sul campo. È fondamentale che l’arbitro abbia la capacità di stabilire se sia o meno rigore, piuttosto che modificare la sua decisione. La responsabilità ricade interamente su di lui. Il VAR può consigliare, ma spetta all’arbitro scegliere”. Pellegrini ha espresso una dura critica nei confronti dell’arbitro, affermando: “Non so se ha avuto la forza necessaria nei momenti decisivi della partita.”

Pellegrini si è lamentato, sottolineando che il match era già passato di due minuti e che l’attaccante aveva spinto il difensore per un pallone che non aveva direzione verso la rete. Ha evidenziato come un singolo episodio, piuttosto che gli aspetti generali, potesse influenzare l’esito della gara. Il tecnico bético ha anche rivelato di non aver assistito né al tiro dal dischetto né alla reazione di Pau López dopo aver parato il rigore, affermando: “Sono rientrato negli spogliatoi perché temevamo una possibile espulsione e non desideravo affrontare quella situazione”.

Fai il tuo meglio, squadra!