Argomenti trattati
Il declino del doppio nel tennis professionistico
Negli ultimi quindici anni, il circuito del doppio nel tennis professionistico ha vissuto un progressivo declino, come evidenziato da Nicolas Mahut, uno dei più grandi specialisti di questa disciplina. Secondo Mahut, la crescente attenzione verso il singolare ha portato a una diminuzione dell’interesse per il doppio, con i giocatori che si concentrano sempre di più sulla loro carriera individuale.
Questo cambiamento è stato alimentato dall’aumento esponenziale dei montepremi nel singolare, che ha reso il doppio meno attraente per i tennisti.
Le differenze culturali nella percezione del doppio
Mahut ha sottolineato come la percezione del doppio vari notevolmente a seconda delle culture tennistiche.
Nei paesi anglosassoni, come Stati Uniti e Australia, il doppio è considerato una disciplina di grande valore, mentre in Francia è spesso visto come un ripiego per i giocatori che non hanno avuto successo nel singolare. Questa visione negativa ha contribuito a una mancanza di promozione e visibilità per il doppio, rendendo difficile per i tennisti guadagnarsi da vivere in questa modalità.
La necessità di una maggiore promozione
Un altro punto critico sollevato da Mahut riguarda la scarsa promozione del doppio all’interno del circuito ATP. Nonostante ci sia un pubblico appassionato, il doppio non riceve l’attenzione che merita. Mahut ha citato l’esempio della Coppa Davis, dove il punto di doppio è spesso trascurato. Per invertire questa tendenza, è fondamentale rivedere le strategie di programmazione e comunicazione, in modo da attrarre più pubblico e valorizzare questa disciplina storica.
Proposte per il futuro del doppio
Mahut ha lanciato un appello a tutti gli attori del circuito per unirsi e lavorare insieme per il futuro del doppio. È necessario un cambiamento radicale nella programmazione degli eventi, con un’attenzione particolare a come e quando vengono programmati i match di doppio. La presenza di giocatori di singolare di alto profilo potrebbe attirare più spettatori e rivitalizzare l’interesse per il doppio. Le parole di Mahut rappresentano un campanello d’allarme per il mondo del tennis, che deve agire per preservare una componente fondamentale della sua tradizione.