Marcus Rashford ha bisogno di ritrovare la sua fiducia. Un nuovo progetto che possa restituirgli la sicurezza necessaria per rivivere le sue serate migliori. Il percorso sportivo offerto dal FC Barcelona rappresenta un ambiente stimolante e competitivo per rimettersi in forma e tornare al suo calcio migliore.
La carriera di Rashford è costellata di momenti eccezionali in partite europee ad alta intensità. Ha vissuto eliminatorie memorabili, in cui ha lasciato il segno contro avversari del calibro di Kylian Mbappé. Il confronto con il talentuoso attaccante del Real Madrid non tarderà ad arrivare e avverrà questa volta in Liga.
Uno degli episodi più significativi per Rashford si è verificato il 6 marzo 2019, durante gli ottavi di finale della Champions League. Il PSG era riuscito a prevalere 0-2 all’Old Trafford, avendo un piede e mezzo nei quarti di finale. Tuttavia, in una serata epica, il Manchester United ha realizzato una rimonta storica (1-3), con Rashford protagonista. L’attaccante ha segnato il rigore decisivo al minuto 94 contro Buffon, con Mbappé in campo. Ha trasformato il tiro con grande freddezza, dopo che il VAR aveva sanzionato un fallo di mano di Kimpembe. La sua esultanza è diventata un simbolo della serata e quel rigore ha consacrato Rashford come un eroe europeo, dimostrando di sapersi esaltare nei momenti cruciali.
Un anno dopo, durante la pandemia, Rashford ha nuovamente messo in difficoltà Mbappé, ma stavolta nella fase a gironi. Il 20 ottobre 2020, il Manchester United si è recato di nuovo al PSG e ha trionfato con un risultato di 1-2. Rashford è stato nuovamente decisivo, sigillando la vittoria con un gol all’87’, grazie a un assist di Pogba, e realizzando un tiro preciso verso il secondo palo. Un gol da giocatore esperto e letale. Ancora una volta, Rashford è uscito da Parigi con un successo in tasca, avendo affrontato Mbappé in campo.
Nel campionato spagnolo, l’attaccante britannico avrà l’opportunità di rivedere un noto compagno, il terzino Trent Alexander-Arnold, recentemente ingaggiato dal Real Madrid. I due calciatori hanno dato vita a memorabili confronti in Inghilterra, che ora si sposteranno sui campi spagnoli. Nati entrambi nel 1997, hanno ricevuto la loro formazione in celebri accademie: il primo al Manchester United e il secondo al Liverpool. Entrambi si distinguono per uno stile di gioco che unisce abilità tecnica, rapidità e intelligenza. I momenti adrenalinici sono stati numerosi tra di loro, ma il ricordo più significativo rimane il match di marzo 2018 ad Old Trafford, dove Rashford segnò due gol, attaccando proprio il lato difeso da Trent. Da quel momento, il difensore ha migliorato le proprie prestazioni nelle sfide successive. Finora, i due si sono confrontati in 11 occasioni, con Marcus che ha messo a segno cinque reti.