L’Atlético si prepara intensamente per il sorteggio della Champions League che avrà luogo giovedì 28 agosto

La fase a eliminazione della Champions League 25-26 sarà sorteggiata giovedì 28 agosto presso il Foro Grimaldi a Monaco, con inizio alle 18:00. Durante questo evento, i 36 club partecipanti, tra cui cinque spagnoli, scopriranno quali saranno gli otto avversari da affrontare nel tentativo di guadagnarsi un posto agli ottavi di finale.

L’Atlético de Madrid è pronto a scoprire i suoi rivali. Sotto la guida di Diego Pablo Simeone, che ha preso le redini della squadra nel dicembre 2011, la Champions League è diventata un elemento cruciale della recente storia del club, quasi un’ossessione.

Sotto la direzione di Simeone, il club ha raggiunto due finali (13-14 e 15-16), entrambe perse contro il Real Madrid, ma con prestazioni dignitose che hanno fatto sperare in un altro esito. Inoltre, l’Atlético ha raggiunto le semifinali nella stagione 16-17 e i quarti di finale nelle edizioni 14-15, 19-20, 21-22 e 23-24. Questa sarà la 71ª edizione del torneo, le cui conclusioni si svolgeranno al Puskas Arena di Budapest sabato 30 maggio. Quest’anno, il formato rinnovato introdotto dalla UEFA mira a rendere la competizione più avvincente. Nella stagione inaugurale di questo nuovo format, l’Inter di Milano, quarto nella fase regolare, e il Paris Saint-Germain, che si è dovuto guadagnare il posto ai gironi passando dal ‘play-off’, hanno raggiunto la finale, anche se il PSG è uscito vittorioso. Le leghe inglese e spagnola saranno le più rappresentate grazie ai loro alta posizione nel ranking UEFA: l’Inghilterra vanta sei squadre direttamente qualificate, ovvero Liverpool, Arsenal, Manchester City, Chelsea, Tottenham e Newcastle, mentre la Spagna avrà cinque squadre: Barcellona, Real Madrid, Atlético de Madrid, Athletic Club e Villarreal.

L’Athletic torna a competere dopo un decennio, qualificandosi come quarto nella Liga spagnola, mentre il Villarreal partecipa grazie al quinto posto ottenuto nell’ultima stagione. Italia e Germania schiereranno ciascuna quattro squadre: il Napoli, l’Inter, l’Atalanta e la Juventus per l’Italia, e il Bayern Monaco, il Bayer Leverkusen, l’Eintracht Francoforte e il Borussia Dortmund per la Germania. La Francia avrà tre rappresentanti: PSG, Marsiglia e Monaco.

A poche ore dal sorteggio, si attendono conferme riguardo i sette vincitori dei playoff, inclusi il kazako Kairat Almaty, che ha sorpreso eliminando il Celtic di Glasgow ai rigori, e il Bodo Glimt norvegese e il Pafos di Cipro, che hanno fatto il loro debutto eliminando Sturm Graz e Stella Rossa rispettivamente. Ben 17 delle squadre qualificate hanno già partecipato alla fase a gironi della scorsa stagione, sette delle quali erano quarti di finale. Tra di esse ci sono Barcellona, Real Madrid, Arsenal, Bayern Monaco e Borussia Dortmund, oltre all’Inter e al PSG, che hanno disputato la finale a Monaco, conclusasi con una netta vittoria per 5-0 della squadra di Luis Enrique Martínez. Resta escluso l’Aston Villa di Unai Emery, che sarà costretto a disputare la Liga Europa dopo essere stato eliminato dal PSG.

Il sistema di sorteggio per i 144 incontri rimarrà lo stesso utilizzato l’anno scorso, combinando l’estrazione manuale delle palline con un software sviluppato dalla AE Live e controllato da Ernst & Young. Le squadre saranno suddivise in quattro urne per il sorteggio, con le principali formazioni – PSG, Real Madrid, Manchester City, Bayern, Liverpool, Inter, Chelsea, Dortmund e Barcellona – nella prima urna. Ogni club affronterà due squadre provenienti dalle altre tre urne, e le regole del sorteggio impediranno confronti tra squadre della stessa nazione, oltre a garantire che nessuna squadra possa avere più di due avversari provenienti da un altro paese.

La UEFA comunicherà il programma delle 144 partite entro il 30 agosto. Ogni squadra avrà in programma quattro match casalinghi e quattro in trasferta. Le ottavi giornate della fase a gironi si terranno dal 16 settembre al 28 gennaio, con tutti gli incontri che inizieranno contemporaneamente. Le prime otto squadre in classifica accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre quelle classificate dal nono al ventiquattresimo posto parteciperanno a un turno di eliminazione che sarà sorteggiato il 30 gennaio, determinando così le squadre che avanzano negli ottavi.

Il messaggio di Antony mentre il Betis e il Manchester United discutono il loro futuro

L’Atlético di Madrid è determinato, ma il roster è completo, segnato da un’importante eccezione