Oggi è una giornata fondamentale nel calendario della stagione 2025-26 per l’Athletic. Nel pomeriggio, il club scoprirà chi saranno i suoi otto avversari nella fase a gironi della Champions League, in occasione del sorteggio organizzato dalla UEFA, che si svolgerà al Grimaldi Forum di Monaco a partire dalle 18:00.
Nico Williams ha espresso la sua attesa per l’evento, dicendo: “Non vedo l’ora di assistere a questo sorteggio giovedì.” Probabilmente, si unirà a diversi compagni di squadra per seguire la diretta in televisione. La vicepresidente Nerea Ortiz e Juan Ignacio Añibarro, responsabile della segreteria e delle operazioni, rappresenteranno il club durante il sorteggio.
I 36 club partecipanti verranno suddivisi in quattro fasce, in base al loro coefficiente. Questa suddivisione, però, non influenzerà il sorteggio stesso. La squadra di Valverde si trova nella quarta fascia e affronterà due club da ciascuna delle altre fasce, giocando una partita in casa e una in trasferta, rispettando due condizioni: non si potrà sfidare nessuna delle squadre della Liga (Barcellona, Real Madrid, Atletico e Villarreal) e non ci si potrà confrontare con più di due squadre provenienti dallo stesso paese. Da questo momento in poi, il sorteggio potrebbe risultare favorevole o difficile. Le date e gli orari delle gare verranno comunicati entro sabato.
Nella prima fascia figurano il campione PSG, il Real Madrid, il Manchester City, il Bayern Monaco, il Liverpool, l’Inter, il Chelsea, il Borussia Dortmund e il Barcellona. Nella seconda fascia troviamo Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico, Atalanta, Villarreal, Juventus, Eintracht Francoforte, Bruges e Benfica, con questi ultimi due che si sono qualificati ieri, dopo aver disputato il ritorno dei playoff, l’ultima fase di qualificazione.
I club che compongono il gruppo 3 includono il Tottenham, vincitore della Europa League 2024-25 a San Mamés, il PSV Eindhoven, l’Ajax, il Napoli, il Sporting Lisbona, l’Olympiacos, lo Slavia Praga, il Bodo Glimt dalla Norvegia e l’Olympique Marsiglia. Nel gruppo 4, oltre all’Athletic, si trovano il Monaco, il Galatasaray, l’Union Saint-Gilloise, il Newcastle United, il Pafos di Cipro, il Kairat Almaty dal Kazakistan, il Qarabag dall’Azerbaigian e il Copenaghen, che hanno ottenuto la loro qualificazione ieri. La UEFA ha apportato una modifica rispetto alla scorsa stagione: le prime due squadre classificate si garantiscono il vantaggio del campo nei match di ritorno fino alle semifinali. Questa norma avrebbe favorito l’Athletic in Europa League 2024-25. Infatti, il club si è piazzato secondo nella fase a gironi, dietro la Lazio, ma ha disputato il ritorno delle semifinali contro il Manchester United ad Old Trafford, che era arrivato terzo. Questa volta, però, la situazione potrebbe essere diversa; è noto a tutti che ottenere una posizione alta nella Champions League è molto più impegnativo rispetto alla seconda competizione continentale. Se i bilbaini dovessero trovarsi nella peggiore delle situazioni, potrebbero imbattersi in un girone insidioso, ad esempio con PSG e Bayern Monaco (bombo 1); Arsenal e Juventus (bombo 2); Tottenham e Napoli (bombo 3), e Galatasaray e Kairat Almaty, con un viaggio di oltre 6.000 chilometri che nessuno desidererebbe affrontare. Oggi i leoni scioglieranno i loro dubbi durante il loro ritorno nell’élite del calcio. Il torneo avrà inizio il 16 settembre e l’Athletic avrà notizie sul calendario definitivo della fase a gironi della Champions al più tardi entro sabato; tuttavia, la suddivisione delle giornate è già nota.
La fase iniziale si svolgerà dal 16 al 18 settembre, mentre l’ottava è programmata per il 28 gennaio 2026. Successivamente avranno luogo le eliminazioni. I playoff per le squadre classificate tra il 9° e il 24° posto, inclusi entrambi, si terranno a febbraio; gli ottavi saranno a marzo, i quarti ad aprile, la partita di andata delle semifinali il 28-29 aprile e il ritorno il 5-6 maggio. La finale avrà luogo sabato 30 maggio presso il Puskas Arena a Budapest, in Ungheria.