La Real Sociedad ha visto una disminuzione significativa del suo tetto salariale dopo l’annuncio delle cifre ufficiali da parte di LaLiga. Il club txuri urdin ha visto il proprio budget passare da oltre 160 milioni di euro nel corso precedente a 128 milioni attuali, rappresentando così un calo di quasi il 20%.
La causa principale è dovuta alla mancanza di competizioni europee in questa stagione, un aspetto che incide direttamente sulle entrate previste dal club, limitando quindi le possibilità di spesa per la formazione della squadra. Questo dato posiziona la Real come uno dei club che ha subito il maggior ridimensionamento in questo ambito rispetto all’anno scorso.
Tuttavia, si mantiene in una situazione privilegiata nella classifica generale: è il quinto club con il limite salariale più alto di LaLiga, subito dopo Real Madrid, FC Barcelona, Atlético de Madrid e Villarreal, e davanti a squadre come l’Athletic Club. Il club sottolinea che, nonostante la diminuzione, la sua situazione finanziaria è completamente sana e che sotto la dirigenza di Jokin Aperribay non ci sono stati problemi recenti in questo ambito. Un altro fattore da considerare nel nuovo contesto è la promozione del Sanse in Segunda División. La presenza della squadra giovanile in questa categoria fa sì che i loro stipendi rientrino nel limite della prima squadra, costringendo a una gestione più attenta. Pur non trattandosi di somme esorbitanti, questa situazione influisce sulle capacità complessive del club di pianificare acquisti e rinforzi per specifiche posizioni. Si tratta di una novità che interesserà tutte le società con squadre nel calcio professionistico. In ogni caso, la Real Sociedad dovrà affrontare la stagione con un limite più ristretto, anche se con la serenità di avere conti in regola e un modello solido. Negli ultimi anni, il club guipuzcoano ha dimostrato di saper competere ai vertici senza oltrepassare il budget consentito.