Lunedì, la dirigenza del Real Betis, capitanata dal vicepresidente José Miguel López Catalán e coadiuvata dal CEO Ramón Alarcón e dal direttore sportivo Manu Fajardo, ha partecipato al Festival di Cinema di San Sebastián per la presentazione del documentario ‘En Silencio’.
Questo lavoro cinematografico racconta il percorso di recupero di Isco, infortunatosi alla fine della stagione 2023/24, che lo ha escluso dalla Eurocoppa vinta dalla Spagna. Il film è stato scritto e diretto da Sara Sálamo, compagna di Isco. Il calciatore si è presentato all’evento con delle stampelle, poiché sta affrontando un altro infortunio subito ad agosto, dal quale dovrebbe recuperare a breve.
In prossimità dell’annuncio della lista di convocati di Luis de la Fuente per la Eurocoppa 2024, il malagueño è costretto a rimanere lontano dal campo di gioco. Nel suo viaggio attraverso il silenzio, il dolore e la pressione, la repentina decisione della sua partner, la regista Sara Sálamo, è di documentare la sua esperienza intima fra le mura di casa. Senza interviste, senza narrazioni edulcorate, ‘En Silencio’ mostra l’aspetto più umano di un atleta d’élite mentre cerca di riprendersi fisicamente ed emotivamente. Il documentario si spinge oltre il mondo del calcio, affrontando tematiche universali come la salute mentale, la vulnerabilità maschile e il peso del giudizio esterno. Con una narrativa sincera e un linguaggio visivo raffinato, il film invita a riflettere su ciò che spesso rimane nascosto: le sconfitte, le paure e il processo di ricostruzione. ‘En Silencio’ è prodotto da MONTAUK CINEMA e MONTAUK CANARIAS, con il Real Betis Balompié nel ruolo di produttore associato, ed è il debutto di Sara Sálamo nel lungometraggio, dopo aver diretto cortometraggi come La manzana e Yaya, tra gli altri.
Dopo aver partecipato al Festival di Cinema di San Sebastián e al Festival di Siviglia, il film sarà proiettato per la prima volta nelle sale il 21 novembre, distribuito da 39 scalini.