LaLiga ha comunicato di aver ottenuto oltre 1.600 sentenze favorevoli contro locali del settore HORECA per la trasmissione illecita di eventi sportivi, con 611 condanne solo nell’ultimo anno. L’organizzazione ha sottolineato che queste decisioni giudiziarie testimoniano l’approccio penale contro la pirateria nei locali di ristorazione, i quali, secondo le loro stime, causano perdite annuali per il calcio nazionale tra i 600 e i 700 milioni di euro.
Dal gennaio 2019, LaLiga ha implementato una strategia antipirateria, avviando azioni penali contro i locali HORECA che trasmettono calcio in modo non autorizzato. A luglio 2024, avevano già accumulato le prime mille condanne, risultato del lavoro dei loro auditor, che confermano sul campo l’esistenza di pratiche illecite.
LaLiga ha avvertito che l’emissione illegale di eventi sportivi compromette non solo l’industria sportiva, ma anche il settore HORECA, in quanto mette a rischio gli investimenti effettuati dai proprietari dei locali.
Per la stagione 2025-2026, LaLiga ha attivato un canale di segnalazione anonima, grazie al quale gli esercenti e i consumatori possono denunciare le violazioni della legge. LaLiga ha inoltre evidenziato che il consumo di contenuti pirata non solo danneggia le industrie sportive e audiovisive, ma espone gli utenti a reti criminali e potenziali rischi per la sicurezza informatica. Infine, hanno segnalato una diminuzione della pirateria dei loro contenuti del 60% durante la stagione 2024/25.