Analisi del mercato del real estate di lusso a Milano nel 2025

Analizziamo il mercato del real estate di lusso a Milano, con focus su tendenze e opportunità per il 2025.

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segnali di vitalità, nonostante le sfide economiche globali. I dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano che nel primo semestre del 2025 si è registrato un incremento delle compravendite del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questo trend indica una crescente domanda di proprietà di alta gamma, soprattutto nelle zone centrali.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

I dati di compravendita evidenziano come il segmento del lusso stia beneficiando di un cash flow positivo. Si registra un ROI immobiliare che si attesta attorno al 6% per le proprietà situate in location strategiche.

Le zone più richieste continuano a essere il Centro Storico, Brera e Porta Venezia, dove i prezzi medi per metro quadrato superano i 10.000 euro.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le tipologie di immobili più richieste includono appartamenti di lusso e ville storiche. Le nuove costruzioni, in particolare quelle dotate di tecnologie ecologiche, stanno guadagnando terreno, attirando investitori attenti alla sostenibilità. Un esempio significativo è il progetto Green House situato in zona Isola, che offre unità abitative con vista spettacolare e design all’avanguardia.

Trend prezzi e opportunità di investimento

Negli ultimi mesi, i prezzi nel settore immobiliare hanno evidenziato una rivalutazione costante, con un incremento medio del 3% annuo. Le opportunità di investimento si concentrano su immobili da ristrutturare, dove si possono ottenere cap rate interessanti. La domanda di affitti a lungo termine è in crescita, rendendo questo segmento particolarmente attraente per gli investitori.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per i compratori, è fondamentale analizzare la location e il potenziale di rivalutazione dell’immobile. Investire in zone in via di sviluppo può rivelarsi una strategia vincente. Gli investitori dovrebbero considerare di diversificare il proprio portafoglio, includendo proprietà in diverse zone, per minimizzare i rischi e massimizzare il cash flow.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano nel prossimo biennio risultano positive. Si stima che la domanda rimarrà elevata, grazie a un incremento dei flussi turistici e all’interesse costante degli investitori esteri. È, tuttavia, fondamentale monitorare eventuali modifiche legislative e fiscali che potrebbero avere un impatto sul mercato.

Scritto da Roberto Conti

Aston Martin Formula 1: l’auto elettrica ideale per giovani piloti in erba

Verona-Inter: Analisi delle Decisioni Arbitrali e Controversie nella Partita

Leggi anche