Napoli-Frankfurt: Conte Critica la Tattica degli Avversari con Delusione

Le dichiarazioni di Conte evidenziano la sua frustrazione nei confronti del catenaccio adottato dall'Eintracht e sottolineano l'impegno e la determinazione dei suoi giocatori.

Il match di Champions League tra Napoli e Eintracht Francoforte ha lasciato un segno profondo nell’analisi di Antonio Conte, allenatore dei partenopei. Dopo il pareggio, Conte ha manifestato il suo disappunto per la tattica difensiva adottata dagli avversari, che ha ricordato il famoso catenaccio italiano.

La prestazione della squadra, sebbene caratterizzata da un grande impegno, non è stata sufficiente per ottenere la vittoria.

“Mi aspettavo una mentalità diversa da una squadra tedesca”, ha dichiarato Conte. “Hanno dimostrato di aver assimilato perfettamente il nostro modo di difendere.

Se fossimo stati noi a giocare in questo modo, ci avrebbero criticato per un calcio antiquato”. Queste parole riflettono la frustrazione dell’allenatore, che sta lavorando per far emergere un gioco più offensivo e propositivo dal suo team.

Le prestazioni della squadra e le scelte tattiche

Conte ha anche elogiato l’impegno profuso dai suoi giocatori. “Ho visto delle occasioni importanti. In partite come queste, sbloccare il punteggio cambia tutto. Nel secondo tempo, abbiamo avuto un crescendo notevole. Se avessimo concretizzato alcune delle nostre opportunità, il punteggio sarebbe stato ben diverso”, ha aggiunto. L’allenatore ha sottolineato come, nonostante il pareggio, i suoi ragazzi stiano cercando di trovare nuove soluzioni sul campo.

Le novità nella formazione

Il tecnico ha menzionato in particolare l’impiego di Elmas come regista, ruolo solitamente ricoperto da Lobotka, assente per infortunio. “Stiamo sperimentando nuove opzioni, e dobbiamo abituarci a questa stagione che si presenta più complicata rispetto all’anno scorso”, ha affermato Conte. La squadra sta affrontando una serie di infortuni che complicano la preparazione e l’approccio alle partite.

Le assenze e il futuro

Un altro tema affrontato da Conte è stato quello delle assenze. “Non voglio soffermarmi sulle mancanze, ma è innegabile che pesano. Se parliamo di De Bruyne, dovremmo considerare anche l’assenza di Lukaku”, ha sottolineato. La situazione attuale richiede un approccio diverso e una gestione attenta delle risorse a disposizione.

Il caso Lobotka

Riguardo a Lobotka, Conte ha spiegato la sua decisione di non schierarlo prima in partita. “Ho parlato con lui prima della partita. Quando ho notato un suo minimo dubbio, ho deciso di non rischiare”, ha detto. Lobotka è entrato solo negli ultimi minuti, un segnale del fatto che la squadra sta cercando di gestire al meglio i giocatori disponibili per affrontare il prossimo impegno in Champions. La preparazione e la gestione degli infortuni saranno cruciali per il prosieguo della stagione.

Ciò che emerge dalle dichiarazioni di Conte è un mix di frustrazione e determinazione. Il tecnico è consapevole delle difficoltà ma è pronto a continuare a lavorare per trovare la giusta alchimia. “Non posso rimproverare nulla ai ragazzi per l’impegno e lo spirito mostrato”, ha concluso. La strada per il successo del Napoli in questa Champions League è ancora lunga, ma la volontà di superare le difficoltà è palpabile.

Scritto da Elena Marchetti

Valverde esclude la possibilità che Nico Williams necessiti di un intervento chirurgico per la sua pubalgia in questo momento

Le Normand è stato sostituito al 25′ a causa di un contatto con Zorgane

Leggi anche