Argomenti trattati
Contesto attuale del mercato immobiliare
Nel 2025, il mercato immobiliare italiano ha mostrato segni di resilienza, con una crescita media dei prezzi delle abitazioni del 5% rispetto all’anno precedente. I dati dell’ISTAT indicano che i prezzi delle abitazioni in Italia sono aumentati in tutte le regioni, con punte significative nel nord, dove città come Milano e Torino hanno registrato incrementi superiori al 7%.
Variabili che influenzano il mercato
Le principali variabili che influenzano il mercato immobiliare includono i tassi d’interesse, che nel 2025 si attestano attorno al 3% per i mutui a lungo termine, e le politiche fiscali governative. Inoltre, l’inflazione, che ha raggiunto il 4%, ha impattato i costi di costruzione e, di conseguenza, i prezzi finali delle abitazioni.
Domanda e offerta nel 2025
Secondo i dati di Nomisma, la domanda di abitazioni è aumentata del 10% rispetto al 2024, sostenuta da un incremento nelle compravendite, che hanno superato le 650.000 unità. Tuttavia, l’offerta rimane limitata, con un numero di nuove costruzioni in calo del 5% rispetto all’anno precedente, creando una tensione nel mercato.
Impatto delle politiche governative
Le recenti politiche fiscali, come il bonus casa e incentivi per la ristrutturazione, hanno avuto un impatto positivo, contribuendo a una crescita del 15% nelle ristrutturazioni nel 2025. Questi incentivi sono cruciali per stimolare l’attività edilizia e migliorare il patrimonio immobiliare esistente.
Previsioni per il 2026
Guardando al futuro, le previsioni indicano che il mercato immobiliare italiano dovrebbe continuare a crescere, con un incremento dei prezzi previsto tra il 4% e il 6% nel 2026. La domanda potrebbe rimanere forte, ma sarà influenzata dai tassi d’interesse e dalle politiche fiscali che potrebbero cambiare. La previsione generale è che il mercato si stabilizzerà, ma con opportunità significative per investimenti strategici.

