Haaland e Salah a confronto, i 10 successi dell’Arsenal e la giornata analizzata in 7 punti chiave

Il grande scontro tra il Manchester City con Erling Haaland e il Liverpool di Mohamed Salah; il sorprendente Arsenal, in testa alla Premier League con dieci vittorie consecutive, si prepara ad affrontare un Sunderland in crescita; gli allenatori spagnoli saranno determinanti nel confronto; si registrano difficoltà per il PSG nell’incontro con il Lyon, il Napoli ha delle incertezze contro il Bologna, mentre il Real Madrid visiterà Vallecas e il Barcellona giocherà una partita cruciale a Vigo, tutti temi chiave della prossima giornata nei principali campionati europei di calcio.

L’Arsenal punta all’undicesimo successo di fila. La rivelazione della stagione, il Sunderland, si prepara ad affrontare l’Arsenal, attuale capolista della Premier League e forse la squadra più in forma d’Europa, grazie a un impressionante filotto di dieci vittorie in tutte le competizioni, otto delle quali senza subire gol.

I ragazzi di Arteta conducono il campionato con un margine di sei punti sul Manchester City, secondo in classifica, e sette sul Liverpool, terzo, gli unici a mettere in discussione la loro supremazia in questa stagione. Sarà ora il Sunderland, attualmente quarto con 18 punti, a cercare di creare problemi ai gunners. L’ultima volta che il Sunderland ha battuto l’Arsenal in Premier risale al 2009, con un punteggio di 1-0 sotto la guida di Arsene Wenger.

Emery contro Iraola, in palio la Champions. Entrambi gli allenatori, dopo il 2-0 del Liverpool sull’Aston Villa e il 3-1 del Manchester City sul Bournemouth nella scorsa giornata, si preparano a una sfida cruciale per non perdere terreno nella corsa per un posto in Champions League. Sono a soli tre punti o pareggiati rispetto al Sunderland, che occupa il quarto posto. Questa è un’ottima occasione per entrambi di avvicinarsi alla zona Champions, a patto che l’Arsenal continui il suo percorso vincente e non conceda punti ai ragazzi di Wearside. L’Aston Villa, nonostante l’ultima sconfitta, si era ripreso con quattro vittorie consecutive prima di questo ko.

Il Bournemouth sta attraversando un periodo di prestazioni altalenanti, con solo due vittorie nelle ultime cinque partite. Il Napoli deve assolutamente sconfiggere il Bologna per mantenere la sua leadership in Italia. La situazione in Serie A è molto instabile, con nessuna squadra che riesce a prendere il largo. La lotta per le prime quattro posizioni è estremamente serrata, con il Napoli al comando, pur avendo vinto solo due delle ultime quattro sfide, e con un vantaggio minimo di un punto sull’Inter, il Milan e la Roma. Poco distanti dalla vetta, ci sono il Bologna e la Juventus di Spalletti. Nonostante un periodo difficile, i bianconeri non si sono ancora allontanati dalla lotta per i trofei. Il team di Antonio Conte deve mantenere la propria posizione di vertice, ma deve affrontare un Bologna in gran forma, attualmente quinto e imbattuto in casa, senza sconfitte in campionato dal 14 settembre, quando ha subito una sconfitta per 1-0 contro il Milan a San Siro. L’unica altra sconfitta risale ad agosto, con un 1-0 contro la Roma.

In un altro scontro interessante, Haaland si confronta con Salah per mettere pressione ai Gunners. L’astro norvegese segna quasi senza volerlo, con già 13 gol in Premier (18 in totale in tutte le competizioni), 7 in più rispetto al suo inseguitore, Antoine Semenyo. Dall’altra parte c’è Mohamed Salah, miglior marcatore della scorsa stagione in Premier League, che ha iniziato la nuova annata in maniera incerta ma si è ripreso segnando due gol nelle ultime tre partite. Insomma, un match tra Manchester City e Liverpool ricco di aspettative. Per quanto riguarda i Reds, ci si aspetta ancora molto da Florian Wirtz e Alexander Isak, due nuovi acquisti da 275 milioni di euro in totale. Non ci sono margini di errore per nessuna delle due squadre.

A sei e sette punti di distanza dalla vetta occupata dall’Arsenal, questo incontro si rivela cruciale per chi perderà, mentre il vincitore rimarrà comunque alle spalle della compagine londinese. Riscatto e assenze in casa PSG Dopo la sconfitta contro il Bayern Monaco al Parco dei Principi, il Paris Saint-Germain ritorna in Ligue 1 affrontando una situazione complicata a causa delle assenze. Non potranno essere della partita Achraf Hakimi, Ousmane Dembelé e Nuno Mendes, tutti e tre titolari indiscutibili, aggiungendosi all’assenza già nota di Désiré Doué, un altro elemento chiave per il campione d’Europa in carica. In questo contesto, segnato da problemi di infortuni, il PSG si dirige verso Lione per tentare di mantenere la sua posizione di leader, attualmente due punti avanti al Marsiglia. Dall’altro lato, li attende la sesta classificata, che nelle ultime partite ha mostrato delle difficoltà. Infatti, ha ottenuto solo una vittoria nelle ultime cinque sfide, ma è a soli quattro punti dalla squadra di Luis Enrique. Trasferta a Vallecas dopo la delusione di Anfield Il Real Madrid si prepara ad affrontare in trasferta il Rayo Vallecano, reduce da una pesante sconfitta (4-0) contro il Villarreal di Marcelino. La squadra di Vallecas cercherà di rialzarsi dopo il brutto risultato, trovandosi di fronte a un Real Madrid che ha mostrato segni di vulnerabilità durante la partita ad Anfield; senza una prestazione decisiva di Courtois, il punteggio avrebbe potuto essere più severo, con una differenza maggiore rispetto al 1-0. I blancos sono determinati a lasciarsi alle spalle il sapore amaro dell’ultima visita in Inghilterra. Il Barça si dirige verso Vigo, desideroso di una prestazione migliore I ragazzi di Hansi Flick hanno commesso diversi errori difensivi, incassando tre reti contro il Bruges in Belgio. Tuttavia, c’è una nota positiva: Lamine ha dimostrato di aver ritrovato la forma migliore. Il talento del Barcellona ha nuovamente brillato con una giocata straordinaria, combinando abilmente con Fermín e trovando la rete con un tiro preciso dopo aver superato la difesa avversaria.

Nonostante il successo ottenuto a Montjuïc contro l’Elche, Vigo rappresenta ancora una prova fondamentale per gli uomini di Hansi Flick. Il fine settimana promette di essere ricco di emozionanti incontri nelle cinque maggiori leghe calcistiche europee. In particolare, tutti gli sguardi saranno puntati sul match tra Manchester City e Liverpool, mentre sfide come Sunderland – Arsenal non passeranno inosservate. Inoltre, il Barcellona e il Real Madrid cercheranno di mostrare una prestazione migliore rispetto a quella fornita nella quarta giornata della UEFA Champions League.

Álvaro Benito sottolinea un’importante difficoltà del Real Madrid: “Non ha il livello necessario”

Foden e Bellingham: Rischio di esclusione dalla Coppa del Mondo 2023