FIA MENA Esports Championship 2025: L’Inizio di una Nuova Era per gli Esports nel Motorsport

Il FIA MENA Esports Championship 2025 segna un'opportunità fondamentale per il sim racing e gli esports nel settore del motorsport.

Affrontare curve mozzafiato e rettilinei infiniti è ora possibile comodamente da casa, grazie al mondo degli esports nel motorsport, che sta per subire una trasformazione radicale con l’avvento del FIA MENA Esports Championship 2025, in programma dal 13 al 15 novembre ad Amman, in Giordania.

Questo evento non rappresenta solo un torneo, ma segna l’ingresso ufficiale della Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) nel panorama degli esports.

La competizione rappresenta un passo significativo verso la professionalizzazione del gaming dedicato ai motori, attirando un numero sempre crescente di giovani appassionati.

Con il Codice Sportivo Internazionale della FIA e l’Appendice E per gli esports, approvati dal Consiglio Mondiale del Motorsport a dicembre 2025, l’evento stabilisce regole rigorose per garantire un ambiente equo e competitivo, in linea con le competizioni automobilistiche tradizionali.

Il campionato e il suo significato

Il FIA MENA Esports Championship non è solo un torneo, ma rappresenta un’opportunità per elevare il sim racing a una disciplina ufficiale, creando un ponte tra il mondo virtuale e quello reale. Utilizzando il popolare videogioco Gran Turismo 7, il campionato vedrà sfidarsi i migliori piloti virtuali provenienti dalla regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa), dimostrando come il gaming possa ispirare il motorsport autentico.

Un percorso di crescita

Il progetto ha radici che risalgono a quattro anni fa, con il lancio della MENA Esports Cup nel 2025, co-finanziato dal programma FIA Sport Grant. Questo evento ha gettato le basi per l’importanza di questa nuova competizione. L’edizione annuale ha visto la partecipazione di oltre 1.200 giocatori da vari paesi, mentre nel 2025 ha registrato un pubblico di streaming di oltre 500.000 spettatori, stabilendo un record per le iscrizioni.

Le qualificazioni nazionali hanno coinvolto 20 paesi, selezionando 40 piloti, due per nazione, che si sfideranno in una fase regionale per arrivare ai 24 finalisti. Questo dimostra come gli esports stiano democratizzando il motorsport, consentendo a chiunque possieda una console di partecipare.

Il grande evento ad Amman

Dal 13 al 15 novembre, i 24 piloti daranno vita a due semifinali, riducendo il numero a 12 finalisti. La finale sarà registrata in diretta e trasmessa in streaming il 28 novembre, permettendo ai fan di tutto il mondo di assistere alla gara. Il vincitore non solo porterà a casa il titolo di primo campione ufficiale sanzionato dalla FIA, ma riceverà anche un invito esclusivo ai Premi FIA a Tashkent, in Uzbekistan, nel mese di dicembre.

Opportunità per i giovani talenti

Per i giovani gamer, questa rappresenta una chance imperdibile: molti dei vincitori delle edizioni passate, come Mohamed Hadi nel 2025, hanno utilizzato queste competizioni come trampolino di lancio verso il mondo professionale del motorsport. Gli esports stanno rapidamente trasformando il panorama del motorsport, con un mercato delle corse virtuali previsto di raggiungere i 1.734,6 milioni di dollari entro la fine del 2025, crescendo a un tasso annuo del 10,5% fino al 2033.

La FIA vede negli esports un’opportunità per raddoppiare la partecipazione globale, concentrandosi su discipline di base come il sim racing, che attira un pubblico giovane e diversificato. Questa iniziativa si integra con altri progetti della FIA, come l’inclusione degli esports nei FIA Motorsport Games e nel Campionato Mondiale Karting 2025.

Il futuro degli esports nel motorsport

Il motorsport vale attualmente 9,5 miliardi di dollari, con una crescita dell’8,1% stimolata dalla sostenibilità e dalla digitalizzazione. Per la regione MENA, questo evento rappresenta un importante impulso per lo sviluppo locale, con la Giordania che si afferma come un hub per il motorsport emergente.

Niroshan Pereira, presidente della Commissione Esports della FIA, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando: “Siamo entusiasti di portare questa disciplina in crescita a un livello regionale e globale, promuovendo la partecipazione e l’inclusività”. Zaid Balqez, CEO di Jordan Motorsport, ha aggiunto: “È un traguardo storico per la nostra regione, che riflette il nostro impegno per i giovani talenti e la diversità.”

La competizione rappresenta un passo significativo verso la professionalizzazione del gaming dedicato ai motori, attirando un numero sempre crescente di giovani appassionati. Con il Codice Sportivo Internazionale della FIA e l’Appendice E per gli esports, approvati dal Consiglio Mondiale del Motorsport a dicembre 2025, l’evento stabilisce regole rigorose per garantire un ambiente equo e competitivo, in linea con le competizioni automobilistiche tradizionali.0

Scritto da Marco Santini

Premi e Riconoscimenti del Gran Galà del Calcio 2025: Celebrazione dei Migliori Talenti del Calcio Italiano

Ottimizzazione per motori di ricerca nell’era dell’intelligenza artificiale

Leggi anche