Argomenti trattati
Lanciato nel 2017 da Supercell, Brawl Stars ha rapidamente conquistato una vasta audience a livello globale. Questo videogioco d’azione ha attirato l’attenzione di milioni di giocatori grazie alla sua combinazione di battaglie avvincenti e un’ampia varietà di personaggi, noti come brawler.
Disponibile su diverse piattaforme, tra cui iOS, Android e HarmonyOS, Brawl Stars offre un’esperienza di gioco unica e coinvolgente.
Il gioco è caratterizzato da diversi eventi in cui i giocatori possono unirsi in squadre o sfidarsi da soli, utilizzando brawler di varie rarità.
Dalla sua nascita, il titolo ha subito molte evoluzioni, inclusi eventi e modalità di gioco che hanno mantenuto vivo l’interesse della community.
Modalità di gioco e brawler
In Brawl Stars, i giocatori possono scegliere tra diverse modalità di gioco, ognuna con caratteristiche specifiche. Le squadre possono variare da due a dodici membri, a seconda dell’evento scelto. I brawler, disponibili in sette rarità, includono brawler iniziali, rari, super rari, epici, mitici, leggendari e ultra leggendari. Tuttavia, la gestione delle rarità ha subito cambiamenti nel tempo: la categoria cromatica è stata eliminata con l’addio al Brawl Pass per gemme, mentre la categoria temporanea è stata rappresentata unicamente da Buzz Lightyear.
Il Brawl Pass
Ogni mese, il primo giovedì segna l’inizio di una nuova stagione del Brawl Pass, un sistema di progressione che offre ricompense uniche attraverso il completamento di missioni e la raccolta di XP. Esistono tre varianti di Brawl Pass: gratuito, a pagamento e Plus, con quest’ultimo che consente di ottenere più risorse e un titolo esclusivo ogni stagione. Attualmente, la stagione in corso è la 44ª, intitolata Stranger Things, una collaborazione che ha suscitato grande entusiasmo tra i fan.
Il panorama competitivo di Brawl Stars
Oltre alle modalità di gioco, Brawl Stars è noto anche per il suo ambiente competitivo. Nel 2019, Supercell ha lanciato il Brawl Stars World Championship, un torneo che ha visto la partecipazione di squadre provenienti da tutto il mondo. La competizione si svolge in diverse fasi, dalle qualificazioni alle eliminazioni dirette, culminando in una finale che determina il team vincitore.
Le edizioni del torneo
Nel corso degli anni, il formato del torneo è cambiato. Inizialmente, le squadre si qualificavano attraverso una serie di sfide, ma nel 2025 il sistema è stato modificato per consentire una qualificazione più dinamica, richiedendo ai team di vincere un numero specifico di partite in un arco di tempo limitato. Ogni anno, i migliori team competono per un montepremi significativo, che nel 2025 sarà di ben 2 milioni di dollari.
Il riconoscimento dei campioni
La celebrazione dei vincitori è una parte fondamentale della cultura di Brawl Stars. Gli Zeta Division Zero, campioni del mondo nel 2025, hanno ricevuto una skin esclusiva per il brawler Gus, omaggiando i colori del team polacco. Questa tradizione è stata continuata nel 2025, con un riconoscimento analogo per il team polacco campione del mondo, Zeta Division, che ha anche vinto un montepremi di 750.000 dollari.
Nel 2025, il team italiano HMBLE ha conquistato il titolo di campione del mondo, sconfiggendo i Crazy Raccoon in finale e guadagnando un milione di dollari. A causa della mancanza di partnership ufficiale con Supercell, la skin dedicata non portava il loro marchio. Solo nel 2025, gli HMBLE sono diventati un org partner di Brawl Stars, consentendo loro di ricevere riconoscimenti ufficiali.
Brawl Stars continua a affascinare giocatori di tutte le età con la sua offerta variegata e il suo ambiente competitivo. Con l’introduzione di nuove stagioni e eventi, il gioco rimane un punto di riferimento nel panorama videoludico.
