Argomenti trattati
La carriera di Lucrezia Ruggiero, pluricampionessa mondiale e europea nel nuoto artistico, ha raggiunto un nuovo traguardo con la laurea in Giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli di Roma. La giovane atleta ha ottenuto un prestigioso 110 e lode, un risultato che celebra non solo il suo impegno accademico, ma anche la sua capacità di eccellere in più ambiti.
Domani, Lucrezia ripartirà per Savona per unirsi alla sua squadra nazionale in preparazione a nuovi eventi. La sua tesi, dal titolo “Diritto sportivo e responsabilità penale: il fenomeno del doping e il reato di frode nelle competizioni”, affronta tematiche di grande attualità nel panorama sportivo.
Un riconoscimento meritato
Il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, è stato tra i primi a congratularsi con Lucrezia per il suo successo. Anche Paolo Del Bene, responsabile dello sport alla Luiss, ha voluto esprimere il suo apprezzamento. Lucrezia ha avuto il privilegio di discutere la sua tesi sotto la supervisione del Prof.
Maurizio Bellacosa, un esperto avvocato specializzato in diritto penale.
Un’emozione unica
Le parole di Lucrezia, appena laureata, riflettono la sua gioia: “È stata una bellissima emozione, veramente il coronamento del mio primo successo fuori dalla vasca”. Ha condiviso come, per la prima volta, sperasse di essere premiata per un risultato che non dipendeva esclusivamente dal suo sforzo fisico, una sensazione nuova e strana per lei.
La dual career: un obiettivo importante
Lucrezia ha parlato del progetto della dual career, sottolineando l’importanza di conciliare sport e istruzione. “Credo molto in questo progetto e sono felice di averlo potuto valorizzare al meglio”, ha affermato, sperando che il suo esempio possa ispirare altri giovani atleti a perseguire entrambi gli obiettivi.
Per Lucrezia, il segreto del successo è la perseveranza e la dedizione. “Spero che anche attraverso questo traguardo tanti altri atleti più giovani riescano a capire che le due cose insieme si possono fare ed anzi è importante farle”, ha aggiunto, con un sorriso genuino sul volto.
Il futuro è già qui
Nonostante il traguardo accademico raggiunto, Lucrezia non si ferma. Dopo una serata di celebrazioni, domani mattina avrà il suo volo per Savona, dove continuerà il suo percorso con la nazionale. “Mi piace celebrare questi successi nel tempo, piuttosto che con un evento specifico”, ha dichiarato, dimostrando una maturità rara per un’atleta della sua età.
Il sostegno della federazione
Le congratulazioni per Lucrezia non si sono fermate al solo Barelli. Anche il presidente onorario Lorenzo Ravina, i vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Tania Cagnotto, così come il segretario generale Antonello Panza, hanno voluto esprimere il loro sostegno. Infine, anche il direttore tecnico della nazionale di nuoto artistico, Patrizia Giallombardo, ha condiviso la gioia per questo importante riconoscimento.
Lucrezia Ruggiero, 25 anni, è tesserata per Aurelia Nuoto e Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Negli ultimi quattro anni ha accumulato ben 15 medaglie tra competizioni mondiali ed europee, consolidando la sua posizione di leader nel nuoto artistico. La sua carriera è stata segnata da successi come i titoli mondiali a Budapest e gli europei a Roma, oltre a un oro agli europei di Funchal e un argento storico ai mondiali di Singapore nel doppio di nuoto artistico.