Argomenti trattati
Le Atp Finals, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, rimarranno a Torino per un ulteriore anno, ossia fino al 2026. Andrea Gaudenzi, il presidente dell’Atp, ha confermato la decisione durante una conferenza stampa, sottolineando l’importanza di questo evento per l’Italia e il suo impatto sul panorama tennistico.
La situazione attuale delle Atp Finals
Il torneo, che si tiene nella splendida Inalpi Arena di Torino, ha visto una crescita esponenziale in termini di popolarità e partecipazione. Gaudenzi ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto fino ad ora e ha ricordato come l’accordo attuale preveda la permanenza delle Finals in Italia fino al 2030, a meno di imprevisti significativi.
Un futuro incerto oltre il 2026
Nonostante la conferma per il 2026, il futuro delle Atp Finals dopo questa data è avvolto nel mistero. Gaudenzi ha dichiarato che la decisione sarà presa nel primo semestre dell’anno prossimo e sarà influenzata da vari fattori, tra cui le infrastrutture disponibili, l’esperienza dei tifosi e le opportunità di mercato.
L’idea è di esplorare anche altre opzioni, rendendo il processo decisionale complesso e articolato.
La richiesta di investimenti governativi
Durante la conferenza, Gaudenzi ha sollecitato il governo italiano a investire maggiormente nel settore delle infrastrutture tennistiche. Secondo lui, la crescita del tennis in Italia dipende fortemente dal supporto pubblico, poiché gli impianti sportivi vengono utilizzati solo poche settimane all’anno. Ha citato esempi di investimenti massicci fatti da tornei come il Roland Garros e Wimbledon, evidenziando come l’Arabia Saudita stia preparando un investimento di 2,5 miliardi di dollari per un nuovo Masters 1000.
La situazione attuale con la Federazione Italiana Tennis
La Federazione Italiana Tennis (Fitp) sta attualmente discutendo con il governo riguardo alla Legge Sport, che potrebbe influenzare l’organizzazione delle Atp Finals. Gaudenzi ha chiarito che, sebbene ci siano state preoccupazioni riguardo alla governance del torneo, non c’è attualmente alcuna volontà di spostare il torneo all’estero. La collaborazione tra le varie parti è fondamentale per garantire il successo dell’evento.
Le prospettive per Milano e oltre
Molti esperti del settore indicano Milano come una potenziale nuova sede per le Atp Finals a partire. La città offre infrastrutture moderne, come la nuova Arena Santa Giulia, che potrebbe ospitare un numero maggiore di spettatori rispetto alla Inalpi Arena. Gaudenzi ha sottolineato che la scelta della sede futura dipenderà dall’analisi di vari fattori, tra cui l’esperienza dei giocatori e la capacità di attrarre fan internazionali.
Conclusioni e aspettative
In conclusione, sebbene il futuro delle Atp Finals dopo il 2026 rimanga incerto, l’evento continuerà a svolgersi a Torino nel prossimo anno. La richiesta di investimenti governativi e il dialogo continuo con la Federazione Italiana Tennis sono passi cruciali per garantire la crescita del tennis in Italia. Con un occhio attento alle opportunità e alle infrastrutture, l’Atp mira a mantenere il torneo in Italia, promuovendo il suo sviluppo e la sua visibilità a livello globale.