Torino ospiterà le Atp Finals fino al 2026: il futuro oltre il 2026 è incerto

Le Atp Finals continueranno a svolgersi a Torino fino al 2026, ma il presidente Gaudenzi esplora anche altre possibilità per le edizioni successive.

Le Atp Finals, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, continueranno a svolgersi a Torino anche nel 2026. Questo è quanto confermato da Andrea Gaudenzi, presidente dell’ATP, durante una recente conferenza stampa. L’evento, che ha già fatto il suo debutto in Italia, ha registrato un crescente successo e l’intenzione è quella di proseguire su questa strada, almeno fino al 2026.

Il rinnovo per le edizioni future, fino al 2030, era già stato ufficializzato un anno fa, ma la discussione su dove si svolgeranno le Atp Finals dopo il 2026 è ancora aperta. Gaudenzi ha sottolineato che, mentre Torino ha dimostrato di essere una sede di alta qualità, l’ATP sta esplorando anche altre opzioni per il futuro.

Il dibattito sulla futura sede delle Atp Finals

Durante l’incontro con i giornalisti, Gaudenzi ha chiarito che la decisione riguardante la location delle Atp Finals per gli anni successivi al 2026 sarà presa solo nel primo semestre del 2026.

I criteri di valutazione includeranno diversi fattori, tra cui le infrastrutture, l’esperienza dei tifosi e gli spazi disponibili per i giocatori. Questi elementi sono cruciali per garantire un evento di successo e attrattivo per il pubblico e i partecipanti.

Valutazioni e possibilità per Milano

Un aspetto interessante emerso dalle dichiarazioni di Gaudenzi è la possibilità di considerare Milano come un’alternativa. Sebbene la città piemontese abbia dimostrato di essere una sede eccellente, la competizione per ospitare questo prestigioso evento è aperta. Gaudenzi ha affermato che non è stata presa alcuna decisione definitiva e che le discussioni sono ancora in fase iniziale. L’idea è di garantire che l’evento continui a crescere in termini di attrattività e qualità.

Il supporto governativo e le infrastrutture

Un tema rilevante sollevato da Gaudenzi riguarda il supporto governativo necessario per garantire il successo del torneo. Secondo il presidente dell’ATP, il tennis in Italia ha un enorme potenziale, ma richiede investimenti significativi in infrastrutture per poter competere con le altre sedi storiche come Wimbledon e Roland Garros. Senza il giusto supporto, sarà difficile mantenere il livello degli eventi di alto profilo.

Gaudenzi ha evidenziato che, per rendere il tennis un’industria sostenibile, è fondamentale che le istituzioni pubbliche collaborino attivamente con le federazioni per sviluppare impianti adeguati. Ha citato l’esempio del nuovo Masters 1000 in Arabia Saudita, dove l’investimento previsto supera i due miliardi di dollari, ponendo l’accento sull’importanza di avere una base economica solida.

Il futuro delle Atp Finals e la concorrenza internazionale

In merito alla possibilità che le Atp Finals vengano ospitate all’estero, Gaudenzi ha rassicurato che il contratto attuale con la FITP è in vigore e che ci sono buone relazioni tra le parti coinvolte. Tuttavia, se ci fossero difficoltà nel rispetto degli accordi da parte del governo, questo potrebbe creare complicazioni. Le discussioni sono quindi in corso per assicurarsi che il contratto possa essere rispettato senza intoppi.

In conclusione, mentre le Atp Finals rimarranno a Torino per il 2026, il futuro oltre questa data è ancora da definire. La città ha mostrato grandi potenzialità, ma è chiaro che ci sono molteplici fattori da considerare per garantire il proseguimento di questo prestigioso torneo nel panorama internazionale del tennis.

Scritto da Max Torriani

Scopri i migliori pantaloni jogger da uomo per un look quotidiano trendy

Le Atp Finals rimarranno a Torino fino al 2026, poi si valuterà il futuro

Leggi anche