Assenza di traccia del Trofeo Santiago Bernabéu

Il madridismo si interroga nuovamente: che fine ha fatto il Trofeo Santiago Bernabéu? Dal 11 agosto 2018, il Real Madrid non ha più organizzato il torneo dedicato alla memoria del suo storico presidente, scomparso il 2 giugno 1978. L’emergere della pandemia di coronavirus, i lunghi e costosi lavori di ristrutturazione dello stadio, le tournée negli Stati Uniti e in Asia, insieme all’intenso calendario calcistico, hanno portato alla ‘scomparsa’ di questo tradizionale trofeo negli ultimi sette anni, suscitando le lamentele di molti tifosi merengues sui social media.

Il malcontento è aumentato dopo che il club ha annunciato recentemente un’amichevole il 12 agosto, a solo una settimana dall’inizio della stagione contro l’Osasuna. L’avversario sarà il WSG Tirol, una squadra di medio livello della Bundesliga austriaca.

La partita si terrà al Tivoli Stadion di Innsbruck, che può ospitare solo 17.400 spettatori. Alla fine, sembra che si preferisca fare cassa piuttosto che trovare un momento per riportare in gioco il prestigioso Trofeo Bernabéu. Assenza nel 2014 Già nel 2014, Florentino Pérez e il suo consiglio avevano interrotto una tradizione che esisteva dal 1979, anno della prima edizione del Trofeo Bernabéu, creato per onorare la figura di Don Santiago, essenziale nella centenaria storia del Real Madrid. In quella occasione, la motivazione per non celebrare questo prestigioso torneo, dopo 35 edizioni consecutive, era stata un calendario troppo denso a causa delle Supercoppe di Spagna e d’Europa.

Il club madrileno ha recentemente avuto l’opportunità di disputare un incontro amichevole con la Fiorentina a Varsavia, in Polonia, nel mese di agosto, a sole tre giorni dalla sfida di andata contro l’Atletico di Madrid per la Supercoppa di Spagna e quattro giorni dopo aver conquistato la Supercoppa di Europa battendo il Sevilla a Cardiff, in Galles. Nel 2007, il match contro lo Sporting di Lisbona per il Trofeo Bernabéu fu annullato il 29 agosto a causa della triste scomparsa del calciatore del Sevilla, Antonio Puerta, e si svolse in seguito il 5 dicembre contro il Partizan di Belgrado, rievocando la memoria di Paco Gento. Nel 2003, si giocò il 23 settembre una partita contro il River Plate in onore di Alfredo Di Stéfano. Dal 2018, dopo il match con il Milan, vinto dai bianchi 3-1 con le reti di Benzema, Bale e Borja Mayoral, in onore del sessantesimo anniversario della terza vittoria della Coppa di Europa contro i ‘rossoneri’, il Trofeo Bernabéu non è più stato organizzato. Questo torneo, un tempo caratterizzato da incontri di grande valore, offriva ai tifosi del Madrid l’occasione di assistere a partite nel loro celebre stadio prima dell’inizio della stagione ufficiale. Sembra ormai certo che anche quest’estate non si svolgerà l’evento commemorativo per Santiago Bernabéu, segnando sette anni senza di esso. La prima edizione del trofeo si tenne dal 31 agosto al 1 settembre 1979, con Luis de Carlos alla guida del club, in seguito alla scomparsa di Santiago Bernabéu l’anno precedente, e concluse con il Bayern Monaco, che aveva inflitto al Real Madrid una sconfitta in semifinale (1-2), portandosi poi alla vittoria finale contro l’Ajax (2-0).

Dallo scorso evento, si sono svolte 39 edizioni (i bianchi hanno trionfato 28 volte), considerando che nel 2014 non si è realizzata. La quarantesima è ancora in sospeso, creando delusione tra i tifosi del Real Madrid.

Liverpool-Athletic: oggi ad Anfield due in uno