Non ci saranno né ricusazioni arbitrali né sanzioni economiche per gli arbitri che commettono errori. Queste opzioni non verranno implementate, nonostante siano state discusse durante i colloqui tra LaLiga e la RFEF. Inoltre, non tutti gli arbitri saranno obbligati a trasferirsi a Madrid.
A breve si terrà la prima riunione del Comitato Arbitrale di Competizione Professionale per effettuare le nomine degli arbitri per la prima giornata, sia della Prima che della Seconda divisione. Fran Soto, presidente della CTA, vi parteciperà sicuramente, mentre resta da vedere chi sarà il rappresentante di LaLiga, una figura concordata tra l’associazione e la RFEF.
Nelle decisioni finali non saranno incluse due opzioni che sono state oggetto di discussione, ma che l’ente arbitrale ha confermato non verranno applicate in questa stagione per nessuna delle due categorie professionali. Come riportato da MD, la prima riguarda la possibilità per una squadra di opporsi all’arbitraggio di un determinato ufficiale di gara, ritenendo di essere stata danneggiata in occasioni precedenti. La seconda tratta delle sanzioni economiche per gli arbitri considerati responsabili di gravi errori durante le partite. Questi temi erano all’ordine del giorno delle discussioni tra la RFEF e LaLiga, ma alla fine non verranno attuati. Infine, la terza misura che non sarà adottata riguarda la residenza degli arbitri. Durante le trattative, LaLiga aveva proposto che tutti i fischietti risiedessero a Madrid per facilitare la vicinanza alla RFEF e alle strutture del VAR. Pertanto, in vista di eventuali raduni e convocazioni, gli arbitri e gli assistenti continueranno a vivere nei loro luoghi di origine o nelle loro abitazioni consuete, senza obbligo di trasferirsi a Madrid.
I seminari per gli arbitri si terranno il giovedì e con una frequenza bisettimanale. Il 2 agosto, MD ha riportato le richieste avanzate dagli arbitri al CTA in Asturias, una delle quali riguardava la possibilità di modificare il giorno dedicato ai seminari, attualmente in programma il venerdì, e di valutare una riduzione degli stessi. Queste richieste saranno immediatamente attuate. MD ha appreso che i seminari si svolgeranno effettivamente il giovedì, per non interferire con i viaggi dei membri e per diminuire la loro frequenza. L’intenzione è di iniziare la nuova stagione con un appuntamento ogni due settimane e, se necessario, di passare a incontri settimanali. Inoltre, il CTA sta lavorando affinché alcuni seminari possano essere svolti in presenza in modo regolare. È anche possibile che gli esami fisici settimanali vengano rimossi, mantenendo però un controllo rigoroso sui performance degli arbitri.