Ieri, in MD, abbiamo avuto modo di conoscere i tre nuovi membri del Comitato Arbitral per la Competizione Professionale. Un’importante novità è stata l’inclusione dell’allenatore Goyo Manzano come rappresentante di LaLiga, affiancato da Fran Soto, presidente del CTA, e Fernando Teixeira Vitienes, ex arbitro e figura di consenso tra RFEF e LaLiga.
Come già sottolineato, la presenza di un allenatore all’interno dell’organo preposto alla nomina degli arbitri è piuttosto inusuale, considerato che finora tale compito era riservato esclusivamente ad ex arbitri. Anche se questa pratica non è vietata, poiché il nuovo Regolamento di Organizzazione Interna Arbitral della RFEF non contempla alcuna restrizione, è stato recentemente approvato dalla Commissione Delegata e dall’Assemblea.
Il regolamento specifica che il noto tecnico spagnolo non avrà solo il compito di nominare gli arbitri per ogni giornata, ma riceverà anche rapporti periodici e documentati dal CTA riguardanti le spese arbitrali, dettagliate individualmente per ciascun arbitro, assistente, quarto arbitro e ufficiali informatori, oltre che per i VAR e i rispettivi assistenti (AVAR). Inoltre, secondo il documento, Goyo Manzano avrà una serie di altre responsabilità iniziali, come definire le norme che possono influenzare economicamente l’arbitraggio nella competizione professionale, sempre basandosi su report periodici e dettagliati provenienti dall’organo arbitrale riguardo alle spese generali di ciascun ufficiale.
Il tecnico di Jaén dovrà implementare una “valutazione e monitoraggio del piano di miglioramento globale dell’arbitraggio professionale, previsto dall’attuale accordo di collaborazione tra la RFEF e LaLiga” e “realizzare programmi di aggiornamento e uniformità dei criteri tecnici durante la competizione, in linea con le linee guida stabilite dal CTA”. Inoltre, sarà responsabile di tutte le altre funzioni necessarie, come concordato dal Comitato e dal CTA, per promuovere un miglioramento complessivo dell’arbitraggio. Per assolvere a questi compiti, Manzano e gli altri membri riceveranno periodicamente informazioni documentate dal CT riguardanti i criteri tecnici adottati per le promozioni e retrocessioni di arbitri e assistenti. All’inizio della stagione, riceveranno anche un elenco completo degli arbitri, degli assistenti, dei VAR e degli AVAR disponibili per fornire i loro servizi durante l’intera stagione. Infine, il tecnico, insieme al presidente del CTA e a una figura di accordo, dovrà nominare gli arbitri con almeno cinque giorni di anticipo rispetto alla data della partita, fatta eccezione per casi particolari e debitamente giustificati. Gli arbitri dovranno ricevere la notifica della designazione con un preavviso di almeno settantadue ore prima della partita.